HomeDai ComuniCampobello di LicataCampobello, seminario sull'innovazione della tradizione

Campobello, seminario sull’innovazione della tradizione

Published on

spot_img

L’Archeoclub di Campobello di Licata diretto da Emilia Bella nell’ambito del progetto QLT, organizza un Seminario Tecnico sull’innovazione della tradizione e la rivoluzione degli eventi, attraverso modelli di eco-sostenibilità. Il seminario sarà tenuto dai soggetti attuatori del Progetto “La Tradizione Fa Eco: modello di sostenibilità per innovare la tradizione rivoluzionare gli eventi pugliesi”, vincitore del Bando Social Innovation – “PON Ricerca e Competitività 2007-2013” per le Regioni della Convergenza, finanziato a valere sull’Asse II: “Sostegno all’Innovazione” – Obiettivo Operativo 4.2.1.3 “Azioni Integrate per lo sviluppo sostenibile e la diffusione della società dell’informazione”. Il cuore pulsante del progetto è il marchio “Ecofesta Puglia” i protagonisti sono: Roberto Paladini, laureando in Ingegneria dei Materiali, Ilaria Calò, laureata in Scienze del Turismo, Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi e Turismo, Loreta Ragone, laureata in Cooperazione Internazionale, Sviluppo, Non Profit. Il modello è applicabile sia in ambito pubblico che in ambito privato. Con la norma internazionale ISO 20121, ridurre l’impatto sociale e ambientale delle manifestazioni è ormai una scelta obbligata. Dal 2012, infatti, la norma definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi cui è necessario far riferimento.
Focus privilegiato del seminario, cofinanziato da Fondazione CON IL SUD, sarà la possibilità di analizzare i diversi possibili strumenti per mitigare l’impatto ambientale attraverso: la riduzione e la differenziazione dei rifiuti, l’informazione, la sensibilizzazione.
Infatti, “Ecofesta Puglia”, grazie al modello applicativo “La tradizione fa Eco”, riduce l’impatto sul territorio degli eventi attraverso una corretta gestione del ciclo dei rifiuti e l’utilizzo di formule di mobilità sostenibile e valuta e certifica l’impegno di sostenibilità di eventi di natura diversa, dalle sagre tradizionali, ai concerti, agli eventi sportivi e istituzionali e ne cura l’organizzazione e la logistica trasformandoli in una ecofesta.
Il seminario tecnico, in cui si intende focalizzare le possibili alternative alla mera gestione del ciclo dei rifiuti, si terrà al Centro Polivalente di Campobello di Licata giovedì 6 giugno dalle 15,30 alle 17,30. La partecipazione a è assolutamente gratuita.
Per ulteriori chiarimenti si può contattare la segreteria dell’Archeoclub, Via Trieste 101 – 92013 Campobello di Licata. Tel e fax: 0922/883508 email:info@kalat.org

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...