HomeDai ComuniAgrigentoIo penso che: "Turismo? No grazie"

Io penso che: “Turismo? No grazie”

Published on

spot_img

leonardo lauricellaApprendere dai giornali la notizia che un rinomato albergo agrigentino, ha dato la disponibilità alla Prefettura per ospitare migranti clandestini, sia la conferma del fallimento della politica nella nostra Provincia e la testimonianza dell’incapacità della nostra classe dirigente a programmare e gestire lo sviluppo turistico, economico e sociale del nostro territorio.

Vedere qualificate strutture ricettive, situate a pochi chilometri dalla Valle dei templi, da spiagge incontaminate e da un entroterra ricco di storia e di pregiate tradizioni, costrette a gettare la spugna e a disconoscere la vocazione turistica della nostra terra, vuol dire che il momento è drammatico e preoccupante. Il silenzio tombale della nostra classe dirigente sull’argomento, l’assenza di una voce spesa ad analizzare le cause che testimoniano la morte del turismo nella nostra provincia dimostrano che la rassegnazione ha preso il sopravvento rispetto a qualsivolglia tentativo di rinascita e rilancio dell’economia.

Giusto per fare chiarezza e sgombrare il campo da strumentali e superficiali considerazioni, ritengo che il calore della solidarietà e dell’accoglienza non debba mancare a favore di questi poveri migranti che andrebbero ospitati nelle numerose strutture pubbliche non utilizzate o dimesse presenti nel nostro territorio.

Non condivido il fatto che strutture ricettive sorte e deputate a dare ospitalità al turista, o meglio al visitatore, vengano sottratte a tale specifica funzione economica e sociale.

Se l’Europa non si farà carico delle problematiche connesse allo sbarco di miglia di clandestini nelle nostre coste, riconoscendo che trattasi di un fenomeno a livello europeo e che come tale deve essere affrontato e portato a soluzione, la nostra Sicilia diventerà una grande Lampedusa.

Leonardo Lauricella (Siculiana)

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...