HomeDai ComuniSiculiana, si inaugura il “Museo della memoria e del territorio”

Siculiana, si inaugura il “Museo della memoria e del territorio”

Published on

spot_img

Giorno 27 aprile verrà inaugurato a Siculiana il “museo della memoria e del territorio”, realizzato dai ragazzi dell’associazione ALT. Il museo è ubicato nella suggestiva cornice del quartiere Casale, il più antico borgo siculianese. All’interno si potranno visitare diverse sezioni, tra cui quella dedicata al medico di Garibaldi e cittadino siculianese Giuseppe Basile, quelle dedicate alla tradizione vitivinicola, al ciclo del grano ed ai mestieri antichi e le sezioni dedicate alle credenze religiose antiche, ai caduti della grande guerra e alla storia di Siculiana. All’inaugurazione che si svolgerà giorno 27 aprile alle ore 18:00 interverranno il Presidente dell’ALT Associazione Leisure and Tourisme Stefano Siracusa, l’etnoantropologo Antonino Frenda, l’Architetto Dott. Salvatore Domenico Schembri e l’Architetto Dott. Giuseppe Sinaguglia. Per il 30 aprile, invece all’interno del museo, è previsto il concerto del quartetto “Pomarico Italian Clarinet con C. Lino, P.Salemi, G. Villa e C. Farruggia.

Nei giorni 1, 2 e 3 maggio, in concomitanza con la festa siculianese del Cristo nero, si svolgeranno diversi eventi a carattere culturale ed enogastronomico.

Di seguito il programma integrale

27 aprile, ore 18,00 presentazione del #MeTe Museo della Memoria e del Territorio di Siculiana.

30 aprile: Porte Aperte al Museo

  • Dalle ore 19,00 alle ore 23,00

Per l’occasione si esibirà il “Quartetto Pomarico Italian Clarinet con C. Lino, P.Salemi, G. Villa e C. Farruggia

1 maggio: Porte Aperte al Museo

  • Dalle ore 10,00 alle ore 13,00
  • Dalle ore 17,00 alle ore 23,00

2 maggio: Porte Aperte al Museo

  • Dalle ore 10,00 alle ore 13,00
  • Dalle ore 17,00 alle ore 23,00

3 maggio: Porte Aperte al Museo

  • Dalle ore 10,00 alle ore 13,00
  • Dalle ore 15,00 alle ore 23,00

4 maggio Porte Aperte al Museo

  • Dalle ore 10,00 alle ore 13,00
  • Dalle ore 17,00 alle ore 20,00

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...