HomeDai ComuniAgrigentoLa "Mimosa d'Oro" al Tenente di Vascello Catia Pellegrino

La “Mimosa d’Oro” al Tenente di Vascello Catia Pellegrino

Published on

spot_img

E’ stato assegnato al Tenente di Vascello Catia Pellegrino, primo comandante donna di una nave della Marina Militare Italiana, il Premio “Mimosa d’oro 2014”. Il prestigioso riconoscimento le verrà consegnato sabato 10 maggio alle ore 17 al Teatro Pirandello di Agrigento.
Il premio, promosso dal Centro culturale “Renato Guttsuo” di Favara presieduto da Lina Urso Gucciardino, è giunto alla 24^ edizione. Nel corso di questi anni ha voluto dare il giusto riconoscimento alle donne che, non nella singola azione ma nella complessità del loro operato, hanno contribuito a mettere in risalto il ruolo femminile nel campo sociale e politico, lavorativo e culturale.
Catia Pellegrino, 37 anni originaria della provincia di Lecce, è comandante di Nave Libra, impegnata dell’operazione Mare Nostrum nel Canale di Sicilia, dove ha contribuito a salvare migliaia di vite umane. “Nel suo lavoro ha dimostrato non solo fermezza e competenza militare ma anche sensibilità e umanità femminile – puntualizza la presidente – nel premiare il Comandante Catia Pellegrino – aggiunge – in un certo qual senso vogliamo premiare l’azione svolta da tutte le donne che vestono la divisa della Marina Militare Italiana e la stessa Forza armata per l’importante azione che sta svolgendo per la salvaguardia della vita umana in mare”.
Unitamente al Premio saranno consegnati anche dei riconoscimenti speciali a: Anna Marino Associazione Volontari di strada; Rosa Maria Montalbano, attrice; Margherita Tripodo, vigile del fuoco; Katia Santamaria, associazione Nuove Ali Onlus; Daniela Spalanca, scrittrice.
Testimonial del Premio Mimosa d’oro 2014 sarà Suor Maria Goretti, fondatrice della fraternità “Servi di Gesù povero” ai cui andrà il ricavato della raccolta di fondi destinati alla solidarietà effettuata in diverse scuole agrigentine che aderiscono alla manifestazione.
Nel corso della serata, con il coordinamento artistico di Lia Minio e la direzione artistica di Enzo Alessi, si esibiranno gli allievi dell’accademia “Palladium” di Favara: Emanuela Ciminna, Francesca Geraci, Irene Lazzara, Sharon Professo e Samuela Vullo. Direttamente da “Ti lascio una canzone” gli allievi dell’accademia “Le Muse” di Favara: Andrea Infurna, Melinda Quaranta e Giovanni Sutera Sardo.
La manifestazione, presentata dai giornalisti Giuseppe Moscato e Gabriella Omodei, sarà conclusa dal concerto di Serena Autieri.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...