HomeDai ComuniAgrigento"L'attualità della Divina Commedia", la "Dante Alighieri" incontra gli studenti

“L’attualità della Divina Commedia”, la “Dante Alighieri” incontra gli studenti

Published on

spot_img

Il Presidente della Società “Dante Alighieri” Comitato di Agrigento, Enza Ierna e il Direttore della Biblioteca-Museo “L.Pirandello” di Agrigento, Enzo Caruso, in occasione della Giornata della Dante, il 30 aprile 2014, hanno organizzato un incontro sul tema “L’attualità della Divina Commedia” presso la stessa Biblioteca in Via Imera, 50 – Agrigento alle ore 9,30.
L’incontro finalizzato alla valorizzazione della lingua e della cultura italiana, attraverso la conoscenza e rivalutazione della Divina Commedia, è “affidato” agli alunni delle scuole secondarie di 1° e 2° grado della città e della provincia, al fine di offrire un’opportunità di scambio e socializzazione.
Gli studenti dei Licei “Leonardo”, “Empedocle”, di Agrigento, “Sciascia” di Canicattì e “Odierna” di Palma di Montechiaro e degli Istituti “Gallo”, “Sciascia”, “Foderà” di Agrigento e “Don Michele Arena” di Sciacca; presentano prodotti multimediali a scelta tra le due tematiche: per riscoprire che la natura umana non è fatta come quella delle bestie, ma «per seguir virtute e canoscenza» e comprendere il dramma di chi è costretto a chiedere accoglienza in terra straniera: «Tu proverai sì come sa di sale/ lo pane altrui, e come è duro calle/ lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale», ne rappresentano il valore sociale, etico e morale attraverso testi, musiche e immagini, come afferma il Presidente della “Dante Alighieri”, Enza Ierna.
Nella Biblioteca “L. Pirandello” sarà inoltre allestita una mostra sul tema con i cartelloni realizzati dagli alunni degli Istituti Comprensivi “Capuana” di Aragona e “S. Bivona” di Menfi.
Durante l’incontro saranno rilasciati riconoscimenti e attestati agli alunni e studenti che hanno partecipato, e alle Istituzioni Scolastiche per il proficuo contributo che nella prassi della loro professione offrono alla valorizzazione della cultura italiana.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...