HomeDai ComuniAgrigentoSalute dei migranti, ad Agrigento il congresso nazione della SIMM

Salute dei migranti, ad Agrigento il congresso nazione della SIMM

Published on

spot_img

Responsabilità ed equità per la salute dei migranti: un impegno da condividere. È su questo tema che rifletteranno e si confronteranno i 250 operatori socio-sanitari, studiosi della materia e semplici appassionati che, dal 14 al 17 maggio 2014, prenderanno parte al XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni.

«Partendo dalle domande “Che cosa succede agli uomini ed alle donne che arrivano in Italia da altri Paesi? Come sono trattati i rifugiati? Quale tipo di regia mette in campo il nostro Paese nella fase dell’accoglienza e per il riconoscimento del diritto? Cosa è rimasto dall’immagine dell’hangar dell’aeroporto di Lampedusa pieno di bare?” – spiega il presidente del SIMM, dr. Mario Affronti – cercheremo, attraverso le sessioni di studio e le relazioni in programma, di avere, a conclusione del Congresso, ricadute positive nell’assistenza socio-sanitaria degli immigrati che tuttora non riescono ad avere garantiti i diritti di salute».

Cinque le sessioni congressuali dedicate rispettivamente a: ‘Salute è partecipazione’; ‘Oltre Lampedusa: quali interventi di accoglienza e tutela per i migranti forzati’; ‘Tutela della salute per tutti i bambini a 25 anni dalla Convenzione di New York’; ‘Determinanti sociali e disuguaglianze’; ‘Diritto alla salute senza discriminazioni: attuali criticità e proposte’.

«Attraverso i nostri Congressi – precisa il presidente Affronti – è stata scritta la storia della medicina delle migrazioni ed anche con questa tredicesima edizione caratterizzata da una crisi sociale, politica e morale cercheremo di dare il nostro contributo nella ricerca di nuove soluzioni per una “dignitas in salute e salus in dignitate”».

La SIMM può essere considerata un “policy network” nazionale di scambio di esperienze, dati, evidenze scientifiche e considerazioni di politica sanitaria anche locale. La Società coadiuvata dai gruppi territoriali promuove, collega e coordina le attività sanitarie in favore degli immigrati in Italia; favorisce attività volte ad incrementare studi e ricerche nel campo della medicina delle migrazioni; costituisce un forum per lo scambio, a livello nazionale ed internazionale, di informazioni e di metodologie di approccio al paziente immigrato; patrocina attività formative nel campo della tutela della salute degli immigrati.

Nei prossimi giorni si terrà la conferenza stampa di presentazione del XIII Congresso della SIIM.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...