HomeDai ComuniAgrigentoXIII Congresso SIMM, il resoconto della prima giornata

XIII Congresso SIMM, il resoconto della prima giornata

Published on

spot_img

Con la lettura inaugurale di “Lampaduza” a cura di Davide Camarrone, giornalista e scrittore, ha preso il via il XIII Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni.

Una giornata, quella inaugurale del Congresso, iniziata con gli “Incontri paralleli” in cui la SIMM ed i GRis hanno incontrato il territorio, proseguita con lo spazio giovani e conclusasi con la lettura inaugurale curata da Davide Camarrone attraverso il cui racconto i congressisti hanno potuto comprendere cosa possa significare giungere a Lampedusa su di un barcone o viverci quotidianamente.

Giovedì 15 maggio con inizio alle ore 9 al Teatro Pirandello in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI
si terrà la prima sessione “Oltre Lampedusa: quali interventi di accoglienza e tutela per i migranti forzati”. Dopo l’introduzione di Marco Mazzetti (SIMM) con “Curare e prendersi cura: a Lampedusa e oltre. Sanità Pubblica, accoglienza e tutela dei Migranti Forzati”, Gianfranco Schiavone tratterà il tema “L’introduzione di linee guida per la presa in carico dei titolari di protezione internazionale che hanno subito violenze estreme: un’importante evoluzione in atto”.
Paolo Gobbi Rifugiati SPRAR – Centro Stranieri del Comune di Modena presenterà “Il Progetto Rifugiati del Comune di Modena” mentre Massimiliano Aragona della Caritas di Roma – Progetto ferite invisibili tratterà de “La prevenzione della sofferenza post-traumatica dei migranti: riflessioni dopo Lampedusa”.

Nel pomeriggio, inizio alle ore 14:30 la seconda sessione plenaria “La tutela della salute per tutti i bambini a 25 anni dalla Convenzione di New York” in collaborazione con Gruppo di Lavoro per la Convezione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Gruppo CRC.
Vittoria Pugliese presenterà la relazione “Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 13 anni di monitoraggio. L’esperienza del Gruppo CRC”,
“L’esperienza dei bambini e delle bambine in Italia. Per una nuova Pediatria. Il punto di vista e le proposte dell’ACP guardate al caleidoscopio dell’immigrazione” verrà invece trattato da Maria Edoarda Trillò – Associazione culturale pediatri – ACP. Rosalia Maria Da Riol – Gruppo di Lavoro Nazionale Bambino immigrato – SIP relazionerà su “Accoglienza sanitaria del minore migrante: un primo passo verso l’integrazione”.
“2013: Accoglienza minori migranti,minori stranieri non accompagnati” sarà il contributo offerto da Alessio Fasulo – Save the Children mentre Elvira Ricotta – Associazione culturale QuestaèRoma parlerà de “Il percorso della cittadinanza per le II generazioni tra integrazione e interazione”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...