HomeMagazineSalute & BenessereAlimenti: allergici 600.000 bimbi e 1,3 mln adulti, Sos anisakis e spezie

Alimenti: allergici 600.000 bimbi e 1,3 mln adulti, Sos anisakis e spezie

Published on

spot_img

(Adnkronos Salute) – In Italia soffrono di allergie alimentari circa 600 mila bambini (il 7% della popolazione pediatrica) e 1,3 milioni di adulti (2-3%). E agli allergici si aggiungono gli intolleranti veri o ‘presunti’, considerando che 4 connazionali su 10 credono di esserlo. Sono i numeri ricordati a Loreto, in provincia di Ancona, in occasione di una due giorni sul tema ‘Le reazioni avverse agli alimenti, dalle ipersensibilità alle intolleranze alimentari’, organizzata dalla Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic), Sezione regionale Umbria-Marche, e dalla Unità operativa complessa di allergologia di Civitanova Marche, diretta Stefano Pucci. Riuniti oltre 100 partecipanti tra specialisti, associazioni pazienti e operatori del settore.

“Negli ultimi anni – sottolinea Pucci – si è verificato un importante incremento dell’incidenza di reazioni avverse ad alimenti, legato in parte anche ai cambiamenti delle abitudini (introduzione di cibi e spezie provenienti da altri paesi, utilizzo di Ogm), ai nuovi sistemi di coltivazione (produzione di grani più ricchi in glutine) e al mancato rispetto delle norme di conservazione e produzione della filiera alimentare”. Un problema complesso che richiede un approccio ‘di squadra’, con l’intervento congiunto di allergologi, gastroenterologi, pediatri e nutrizionisti. Tra le allergie alimentari, avvertono gli specialisti, “particolarmente diffusa è l’ipersensibilità verso l’anisakis, parassita che entra in contatto con l’organismo quando si mangia pesce crudo, marinato o poco cotto”. Fra gli alimenti ‘etnici’, invece, “alcune spezie come i semi di sesamo possono provocare reazioni molto gravi. Basti pensare che “il sesamo è uno dei maggiori allergeni in Giordania e in Israele, dove viene utilizzato nella dieta per arricchirla di ferro”.

“Le allergie più frequenti si verificano in età pediatrica e adolescenziale – aggiunge Giorgio Walter Canonica, presidente Siaaic e direttore Clinica malattie respiratorie e allergologia dell’università di Genova – Durante i primi anni di vita le allergie più comuni sono al latte e alle uova, ma non occorre preoccuparsi perché generalmente si superano con l’avanzare del tempo e i bambini le tollerano spontaneamente. Per quanto riguarda gli adulti, frutta a guscio e pesce sono gli alimenti più pericolosi, mentre nelle regioni mediterranee è la pesca a destare più preoccupazioni”. I soggetti a rischio di anafilassi, raccomandano gli esperti, devono sempre portare con sé una siringa auto-iniettabile di adrenalina per autogestire eventuali emergenze.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Mangiare aglio ogni due giorni: ecco cosa succede

Mangiare aglio ogni giorno: ecco cosa accade al nostro organismo

LAMPEDUSA: DA VENERDI’ A DOMENICA “LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE”

SCREENING GRATUITI E VACCINAZIONI AL POLIAMBULATORIO DI CONTRADA GRECALE. SABATO ANCHE LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Prevenzione cardiovascolare: l’iniziativa itinerante “Le Strade del Cuore” fa tappa ad Agrigento con consulti gratuiti sulla Clinica Mobile

“Le Strade del Cuore” è l’iniziativa itinerante di GVM Care & Research, gruppo ospedaliero italiano, dedicata...