HomeDai ComuniAgrigentoProgetto Archeomed: sopralluogo nei siti archeologici dei rappresentanti delle Università straniere partner...

Progetto Archeomed: sopralluogo nei siti archeologici dei rappresentanti delle Università straniere partner del progetto.

Published on

spot_img

AGRIGENTO – Dopo circa tre anni di studi ed elaborazioni, il progetto “Archeomed” giunge ormai quasi al proprio “rush finale”.
Per il 4 e il 5 giugno prossimi, infatti, è prevista la visita di una delegazione dei soci partner del progetto composta tra gli altri da Ibrahim Abu Aemar, professore universitario e direttore dell’Istituto di Archeologia della Al-Quds University Gerusalemme e dal prof. Ziad Al – Saad, professore della Facoltà di Archeologia ed Antropologia della Università di Yarmouk in Irbid della Giordania.
Gli studiosi saranno ad Agrigento per un sopralluogo nei siti archeologici coinvolti nel progetto e per una serie di incontri con le realtà istituzionali e culturali coinvolte nelle attività progettuali.
Come si ricorderà il Progetto “Archeomed” è stato finanziato dalla Comunità Europea in base ad una progettualità del Polo Universitario della Provincia di Agrigento d’intesa con l’Università di Yarmouk Giordania; dell’Università Palestinese Al Quds, della Società Sudgestaid di Roma e dell’Associazione spagnola AIDO.
Anche alcuni Enti locali dell’agrigentino, tra i quali la Provincia Regionale hanno compartecipato alla realizzazione del progetto: il quale si propone di realizzare una piattaforma informatica comune attraverso la quale poter visitare virtualmente i siti archeologici di maggiore rilievo del Mediterraneo, con puntuali riferimenti anche per gli esercizi commerciali, i siti alberghieri ed i punti di interesse turistico.
I siti archeologici della provincia di Agrigento coinvolti nel progetto sono quelli di Vito Soldano, nel territorio di Canicattì e di Finziade nel territorio di Licata.
Gli altri siti del bacino del Mediterraneo compresi nel progetto, ed individuati dai rispettivi Paesi partner, sono quelli di “Gadara” in Giordania e di Shepherds’ Fields in Palestina.
Scopo del progetto è anche quello di realizzazione una piattaforma informatica che consenta la “visita” in 3D dei siti coinvolti ed offrire anche informazioni turistiche dettagliate sugli esercizi commerciali, i punti di ristorazione, la ricettività alberghiera ed i collegamenti ubicati nelle loro immediate vicinanze.
Nel corso della loro visita i rappresentanti dei Paesi partner effettueranno dei sopralluoghi nei siti archeologici coinvolti nella progettualità, ed incontreranno i rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, delle associazioni culturali e di categoria interessate.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...