HomeDai ComuniRacalmuto. “Non siamo soli”, guida per il paziente oncologico ed i suoi...

Racalmuto. “Non siamo soli”, guida per il paziente oncologico ed i suoi familiari

Published on

spot_img

Sarà presentata il prossimo 29 agosto, a Racalmuto, “Non siamo soli”, guida per il paziente oncologico ed i suoi familiari.
Curata da Anita Castellano, paziente oncologico, e patrocinata dall’M.C.L., Movimento Cristiano Lavoratori, la guida nasce dall’incontro personale con il cancro di una donna e mamma, appena quarantenne, che ha dovuto affrontare un percorso lungo e doloroso, fatto di esami, diagnosi, interventi, visite e terapie, in una terra, la Sicilia, dove non sempre servizi e risorse sanitarie sono a misura d’uomo. Tra una chemio e l’altra, nei momenti di forza e lucidità, la Castellano ha ideato e realizzato, anche attraverso il contributo di esperti, un opuscolo, che potesse essere messo al servizio di quanti come lei, catapultati in “un mondo non proprio”, necessitano di informazioni certe, di servizi accessibili, di figure professionali specializzate, sempre pronte ad accogliere i piccoli e grandi bisogni di pazienti, ovvero persone e non solo numeri, che quotidianamente lottano per sconfiggere o convivere con la malattia.
Tuttavia il titolo scelto , “Non siamo soli”, non rappresenta secondo la Castellano un dato di fatto, ma una mera provocazione, un vero e proprio input lanciato alle Istituzioni e ai suoi rappresentati affinché chi combatte contro il cancro non sia lasciato da solo, o nel migliore dei casi con la propria famiglia, a lottare per il diritto alla salute, alle cure e alla vita . Ma forse, il messaggio più forte che viene fuori da questa pubblicazione è l’invito a vivere sotto la luce del sole questa malattia, magari sfoggiando l’alopecia o il turbante come trofei di guerra, prove di battaglie combattute con coraggio e determinazione da uomini e donne che mai, come chiunque altro, avrebbero potuto immaginare di dovere riadattare la propria vita e quella della propria famiglia per fare posto al cancro, un compagno di viaggio difficile da accettare e non sempre facile da sopportare.
La guida, oltre alla normativa di riferimento, propone, attraverso la voce di autorevoli esperti della nostra Provincia, una serie di consigli da seguire durante la radio o la chemio, informazioni sulla presenza di servizi, associazioni e gruppi di sostegno presenti nel nostro territorio, oltre all’importanza di un adeguato supporto psicologico per il paziente e i propri familiari. Si tratta di informazioni preziose da condividere con altri pazienti oncologici, che eviterebbero a chi già fa i conti con l’esiguità delle proprie forze di disperdere energie, trovando nella guida non la risposta a tutti i problemi e bisogni, ma le prime e basilari indicazioni per sopravvivere alla nuova condizione.
Alla presentazione di venerdì prossimo, in piazza Crispi, alle 18.30 interverranno: Giuseppe Augello – Presidente provinciale ordine de i medici e degli odontoiatri di Agrigento; . Gerardo Alongi – Dir. U.O. hospice – Clinica del dolore Ospedale S.Giovanni di Dio di AG; Alfredo Butera Direttore U.O.C. Oncologia Medica di Agrigento; Florinda Bruccoleri – Psiconcologa e Psicoterapeuta; Cettina Raniolo Cassì – Vice Presidente Comitato AIRC Sicilia; Gaetano Geraci – Direttore U.O.C. Epidemiologia e Med. Preventiva ASP di Agrigento; Calogero Alaimo Di Loro – Presidente Consorzio Isola Bio Sicilia; Enzo Sardo Presidente provinciale M.C.L.; Calogero Sardo-Presidente Confcooperative; Carmelo Borsellino. Concluderà Vincenzo Fontana, V. Presidente Commissione servizi Sociali e Sanitari al Parlamento siciliano.
E’ inoltre prevista la partecipazione degli artisti: Luigi Amico, Davide Puleri, Chiara Rizzo, Flavia Di Nolfo e Elisa Donisi. Condurrà la giornalista Valeria Iannuzzo.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...