HomeDai ComuniAgrigentoVillaseta, da domenica la festa della Madonna della Catena

Villaseta, da domenica la festa della Madonna della Catena

Published on

spot_img

Inizia domenica 7 settembre la tradizionale festa della Madonna della Catena, patrona dell’antica frazione di Villaseta in Agrigento.
Una devozione che dura da circa 450 anni e che vede radunare nella borgata agrigentina tanti devoti provenienti dalla città e dai paesi limitrofi della provincia.
Vari saranno i momenti spirituali organizzati dall’Unità Pastorale Maria SS. della Catena in Santa Croce di Villaseta durante l’arco di tutta la settimana.
Si comincia domenica alle ore 11 con la benedizione dei bambini e delle donne in gravidanza, e alle ore 20 con l’ammissione dei nuovi confrati alla Confraternita Madonna della Catena, per poi lunedì, martedì e mercoledì alle ore 20 con tre momenti di veglia, rosario e adorazione eucaristica, fino ad arrivare a domenica 14 con la S. Messa delle ore 11 celebrata da Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e la solenne processione per le vie di Villaseta con il sacro simulacro della Vergine portato a spalla
dai devoti portatori.
Altrettanto vari i momenti di aggregazione e svago nell’attigua piazza alla chiesa.
Da Lunedì a Mercoledì, alle ore 18, animazione e giochi in piazza; Giovedì sera la sagra della salsiccia, con degustazioni del tradizionale panino e serata musicale e danzante con il gruppo “Style”; Venerdì il grande Varietà condotto da Biagio de Martino, con la partecipazione, tra gli altri, de “I TEPPISTI DEI SOGNI”; Sabato lo spettacolo degli oratori dell’Unità Pastorale in collaborazione con gli altri oratori della diocesi; Domenica alle ore 10,30 Benedizione dei motocicli, delle moto e dei caschi 7° Edizione organizzata dall’AG-BIKERS “I motociclisti di Agrigento” e dopo i
fuochi pirotecnici, al rientro del simulacro della Madonna, serata ricreativa in piazza.

 

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...