HomeDai SindacatiLa mobilitazione comincia da Agrigento, il primo ottobre convocati gli “stati generali...

La mobilitazione comincia da Agrigento, il primo ottobre convocati gli “stati generali Cgil”

Published on

spot_img

La CGIL di Agrigento convoca i propri i propri “stati generali” ovvero l’insieme del gruppo dirigente delle categorie, dei servizi e delle rappresentanze sindacali, per “fare il punto” della situazione politica-sindacale e definire le iniziative da intraprendere.

L’iniziativa si svolgerà MERCOLEDI’ 1° Ottobre alle ore 10,00 all‘Hotel Dioscuri di S.Leone AGRIGENTO.
Interverranno:
• Massimo RASO – Segretario Generale CGIL Agrigento
• Michele PAGLIARO – Segretario Generale CGIL Sicilia
• Serena SORRENTINO – Segretaria Nazionale CGIL
Ci saranno anche alcuni interventi programmati da parte di delegati e rappresentanti di settori particolarmente segnati dalla crisi.

“Quando abbiamo pensato l’iniziativa – dice Massimo RASO – pensavamo alla necessità di unificare i vari punti di crisi per dargli una valenza generale, adesso alla luce di tutto quello che sta succedendo nel Paese, l’iniziativa del 1° Ottobre servirà anche ad organizzare la partecipazione alle iniziative che la CGIL da sola e insieme a CISL e UIL deciderà di mettere in campo”
“Siamo davvero stanchi di parole, ne abbiamo sentite troppe, adesso è il tempo dell’azione: vogliamo il lavoro, quello vero.
L’approccio del Governo è davvero sbagliato, perché parte cercando di cancellare il sistema di tutele.
Noi pensiamo esattamente il contrario, che occorre rimettere al centro il lavoro e che occorra mettere in campo politiche che aumentino investimenti che si preoccupino di creare nuovo lavoro e di estendere i diritti per tutti. Il Governo deve capirlo, altrimenti non possiamo che mettere in campo l’unico strumento che abbiamo, quello della mobilitazione”

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Presidenti di seggio, iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il Comune di Agrigento informa che tutti coloro i quali vogliono essere inseriti nell'Albo...