HomeDai ComuniAgrigentoCamilleri racconta Sciascia per la Strada degli Scrittori

Camilleri racconta Sciascia per la Strada degli Scrittori

Published on

spot_img

E’ in rete all’indirizzo http://goo.gl/fQ0UFw del Corriere della Sera l’intervista ad Andrea Camilleri su Leonardo Sciascia, primo brano di un lungo servizio del giornalista Felice Cavallaro, che porta la firma dei registi Ruben Monterosso e Federico Savonitto, ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo guidati da Ivan Scinardo, direttore della sede Sicilia della Scuola Nazionale di Cinema, su iniziativa di Sicilia Film Commission. Il video, intenso e emozionante e girato interamente nella casa romana di Andrea Camilleri, è stato propriettato in anteprima ieri, nel corso dell’educational sulla Strada degli Scrittori organizzato a Racalmuto, nell’ambito delle celebrazioni dei 25 anni dalla morte di Sciascia, per i dirigenti scolastici e gli operatori turistici provenienti da tutta la Sicilia. La giornata, organizzata dal Servizio turistico regionale di Agrigento, è stata densa di approfondimenti ed esperienze anche degustative, legate ai luoghi di Leonardo Sciascia, e si è conclusa con successo con la riapertura al pubblico del Teatro Regina Margherita per lo spettacolo del brillante attore catanese Gilberto Idonea in “One man show”, pièce teatrale dedicata agli scrittori siciliani. La Strada degli Scrittori è una proposta di itinerario culturale-turistico divertente e intelligente in un’area di pochi chilometri che racchiude i luoghi di Camilleri, Pirandello, Sciascia, Rosso di San Secondo, Russello e molti altri, da Porto Empedocle ad Agrigento, a Favara, Racalmuto e Caltanissetta. Le iniziative sono supportate dal punto di vista organizzativo, promozionale e logistico dal Distretto Turistico Valle dei Templi.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...