HomeDai ComuniGrasso, lectio magistralis a Racalmuto su Sciascia e l'impegno civile

Grasso, lectio magistralis a Racalmuto su Sciascia e l’impegno civile

Published on

spot_img

Sarà il presidente del Senato Pietro Grasso a ricordare oggi alle 18 a Racalmuto nella sede della Fondazione Sciascia il “maestro delle Parrocchie Regalpetra” a 25 anni dalla scomparsa con una lectio magistralis dal titolo “Sciascia e l’impegno civile”. Nel piccolo centro in provincia di Agrigento, tappa fondamentale della “Strada degli scrittori”, arrivano fra gli altri per l’occasione anche i neo assessori al Turismo, Cleo Li Calzi, e ai Beni Culturali, Antonio Purpura, che sin dal loro insediamento hanno rilanciato e sostenuto il progetto finalizzato al rilancio culturale e turistico dei luoghi natii di Sciascia, Pirandello e Camilleri.
E’ infatti ripartito la scorsa settimana il cosiddetto tavolo tecnico presieduto dall’assessore Li Calzi: “Va coniugato tutto ciò che riguarda turismo e cultura per produrre nuove occasioni di lavoro anche agganciandoci ai nostri giganti della letteratura”.
La prolusione del presidente Grasso sarà preceduta da una video-intervista ad Andrea Camilleri che parla del vuoto lasciato da Sciascia e della “Strada degli scrittori”. Un filmato estratto da un documentario al quale lavorano la Film commission dell’Assessorato al Turismo e il Centro sperimentale di cinematografia presieduto da Robertò Andò. Durante la serata sarà annunciata anche l’istituzione di un “Premio Sciascia per le scuole superiori della Sicilia”. Iniziativa sostenuta dal presidente dell’Assemblea siciliana Giovanni Ardizzone e dalla Fondazione Federico II diretta da Francesco Forgione.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...