HomeDai ComuniAgrigentoAl via domani le celebrazioni del Premio Nobel a Pirandello

Al via domani le celebrazioni del Premio Nobel a Pirandello

Published on

spot_img

Per la prima volta Agrigento celebra la consegna del Premio Nobel a Luigi Pirandello ad 80 anni da quel 10 dicembre del 1934 in cui re Gustavo di Svezia gli consegnò il prestigioso riconoscimento. Mostre inedite, musica, teatro, conferenze e incontri con gli studenti sono alcuni degli eventi che hanno preso il via con l’annuale convegno di studi pirandelliani l’1 dicembre, riprenderanno domani e dopodomani e proseguiranno il 13 per concludersi il 14 dicembre con il gran finale al Teatro Pirandello con Paola Pitagora, Sebastiano Lo Monaco, Vincenzo Pirrotta, gli autorevoli interventi di professori universitari come Maurizio Alfonso Iacono e Tori Ferlita e, infine, i video messaggi di Dario Fo, Andrea Camilleri, Giorgio Albertazzi.

L’iniziativa è del Comune di Porto Empedocle con il Comune di Agrigento, il Distretto turistico Valle dei templi, la Biblioteca Museo Pirandello, il Museo Diocesano, il Centro nazionale di Studi Pirandelliani, con il patrocinio dell’Ars e degli assessorati regionali del Turismo e dei Beni Culturali, e la collaborazione di diverse associazioni locali tra cui il Laboratorio Vallicaldi. il Pirandello Stable Festival ed Ecclesia Viva, oltreché dell’Ufficio Scolastico provinciale. Imperdibili la mostra inedita alla Biblioteca Museo Pirandello sui manoscritti di autori siciliani di fine ‘800 e del 900 e gli itinerari lungo i luoghi pirandelliani della Strada degli Scrittori nel centro storico di Girgenti. Le celebrazioni ricadono lungo il percorso della Strada degli Scrittori, progetto ideato da Felice Cavallaro e sostenuto dall’assessorato regionale del Turismo.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...