Il 10 dicembre scorso le classi III e V CAT (Costruzione Ambiente e Territorio) dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Pirandello” di Bivona, autorizzati dal D.S. Giovanna Bubello, nel favorire l’incontro tra Scuola e Lavoro, hanno effettuato una visita d’ istruzione presso il Cantiere Stradale – Lavori di ammodernamento del Tratto Palermo – Lercara Friddi (Lotto n. 2).
La visita è stata organizzata dai docenti dell’area tecnica, Prof. Alfonso Tinaglia, Prof. Carubia Giuseppe Paolo e Prof. Lo Brutto Salvatore, grazie alla sensibilità dell’Impresa “Bolognetta SCPA” che si è resa subito disponibile all’evento unitamente al Responsabile di produzione Geom. Giuseppe Russello che ha fatto da guida per l’intera giornata.
“La realizzazione dell’opera – dice il Prof. Tinaglia Alfonso – costituisce un momento di estrema importanza non solo per quanto riguarda il sistema delle comunicazioni e dei trasporti della Sicilia, ma soprattutto per quanto riguarda i risvolti economici, sociali ed occupazionali delle aree interessate dai lavori, considerando anche che, al momento, non esistono cantieri di maggior spessore nell’intera Regione Sicilia.
Occasioni come queste dovrebbero crearsi più spesso nelle nostre scuole, soprattutto in quelle ad indirizzo tecnico, infatti le attività sul campo sono un’occasione importante per far crescere i ragazzi, i quali hanno anche la possibilità di mettere in pratica la teoria studiata sui banchi in classe.
Una giornata intera in un cantiere, un laboratorio in movimento, un’occasione importante da non farsi scappare per i ragazzi del Pirandello di Bivona i quali, in un futuro ormai prossimo, dovranno calarsi nella figura del “nuovo geometra”, sempre più alle prese con strumenti e novità tecnologiche applicate all’edilizia”.