HomeEventiConvegniL'educazione scout dinanzi alla sfida della multiculturalità

L’educazione scout dinanzi alla sfida della multiculturalità

Published on

spot_img
2015_01_brochure_incontro2015
brochure_incontro2015

 


Ad un anno dal Convegno Capi dell’AGESCI Sicilia, dove sono state individuate le linee di indirizzo per il nuovo progetto educativo regionale, i capi scout siciliani si ritrovano a Canicattì il 31 gennaio ed 1 febbraio (Presso il Cine Teatro Odeon) per confrontarsi su uno degli obiettivi: essere nel nostro territorio una chiesa profetica che si sappia relazionare con le diverse realtà religiose e culturali.

“La nostra Associazione – dichiarano gli organizzatori – sempre profetica rispetto ad alcune tematiche sociali, impegna i capi in un’azione educativa intesa a coltivare il rispetto del diverso, chiunque esso sia, e l’accoglienza, quali grandi valori umani e cristiani”.

Con questo spirito, sabato e domenica prossimi, si svolgerà il Cantiere Metodologico 2015 per confrontarsi su alcuni elementi del metodo che caratterizzano la proposta AGESCI e che in alcuni casi possono presentarsi come “limite” all’incontro di fedi e religioni diverse all’interno dello stesso ambiente culturale. Attesi circa 700 capi da tutta la regione.

Per sviluppare la tematica interverranno al convegno di sabato 31 gennaio (ore 17,30): Padre Jawad Alamat parroco di Sousse (Tunisia), esperto in dialogo interreligioso, responsabile delle scuole cattoliche in Tunisia e direttore delle pontificie opere missionarie della Tunisia.

Eduardo Missoni, professore presso l’università Bocconi di Milano, specialista in medicina tropicale e subtropicale, è stato segretario generale dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout dal 1 aprile al 30 novembre 2007.

Leonardo Palombi, medico, ordinario di epidemiologia presso l’università Tor Vergata in Roma, rappresentante della comunità di Sant’Egidio, coordinatore scientifico del programma DREAM (Drug Resources Enhancement against AIDS and Malnutrition) in Africa.

Condurrà la tavola rotonda Noemi Ruzzi, incaricata al Settore Internazionale AGESCI e per la Federazione Italia dello Scautismo (2008-2015).

La domenica mattina i lavori proseguiranno col confronto metodologico, per discutere nei laboratori come alcuni elementi della proposta educativa in AGESCI possono essere opportunità e/o limite per l’integrazione degli stranieri nei gruppi scout. La Santa Messa delle ore 11,30 sarà presieduta da mons. Francesco Montenegro.

2015_01_locandina_incontro2015
locandina_incontro2015

 

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...