HomeDai ComuniSiculiana e Realmonte, gli studenti ricordano le Foibe

Siculiana e Realmonte, gli studenti ricordano le Foibe

Published on

spot_img

Nel Giorno del Ricordo, 10 Febbraio 2015, l’ACSI Provinciale di Agrigento, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte, con sezione staccata di Siculiana, organizza la celebrazione commemorativa dei Martiri delle foibe: GERLANDO VASILE, nativo di Siculiana (AG), impiegato presso la Questura di Fiume, padre di cinque figli, tragicamente scomparso all’età di 49 anni, ed ENRICHETTA HÖDL, di origine fiumana, tragicamente scomparsa all’età di 17 anni.
La manifestazione per ricordare queste e migliaia di vittime innocenti nell’immediato secondo dopoguerra, dopo l’occupazione delle armate jugoslave delle terre fiumane, istriane e dalmate, si svolge alle ore 10,00 nell’aula magna della Scuola secondaria di I° grado a SICULIANA e alle ore 11,30 nell’aula magna della Scuola secondaria di I° grado a REALMONTE.

A programmare e a realizzare la cerimonia celebrativa sono: Giuseppe Balsano, presidente provinciale ACSI, Agrigento e Giuseppina Mira, promotrice culturale ACSI, Agrigento, in collaborazione con Graziella Fazzi, dirigente scolastico.
Discorsi commemorativi introdurranno l’incontro-intervista con Rosa Vasile, figlia di Gerlando, e con Adolfina HÖDL, sorella di Enrichetta.
Sarà resa testimonianza della tragedia che ha coinvolto le loro e tante altre famiglie e le terribili sofferenze degli infoibati. Saranno consegnate due targhe alla memoria, sarà proiettato un documentario e sarà letta una poesia di Giuseppina Mira.
Il Giorno del Ricordo è stato istituito in Italia con la legge n. 92 del 2004.
L’obiettivo è quello di ricordare ai giovani il passato per non ripetere gli errori di ieri, spronando a costruire un futuro di libertà, di giustizia e di pace.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...