Istat, Agrigento provincia più povera d’Italia

Milano e Bolzano sono le province piu’ ricche, fanalino di coda Agrigento e Medio Campidano.

E’ quanto emerge da un’indagine dell’Istat relativa al valore aggiunto per abitante prodotto nel 2012.
Il capoluogo lombardoe’ la provincia piu’ ricca con 46,6 mila euro, seguita da Bolzano con 35,8 e Bologna con 34,4. Quelle con il valore aggiunto per abitante piu’ basso sono Medio Campidano e Agrigento (con circa 12 mila euro) e Barletta-Andria-Trani e Vibo Valentia (con meno di 13 mila euro).

La fotografia fatta dall’Istat mette anche in evidenza che dal punto di vista dell’importanza dei segmenti produttivi, il contributo maggiore in termini assoluti e’ rappresentato quasi ovunque dai servizi alle imprese, finanziari e immobiliari (che a livello Italia pesa il 29%) con circa 17 mila euro per abitante a Milano e circa 11 mila a Roma e Trieste.
Anche l’apporto dei servizi del commercio, di ristorazione e dei trasporti e telecomunicazioni e’ piu’ elevato per la provincia di Milano (14 mila euro per abitante); seguono Bolzano con 11 mila e Roma, Genova e Bologna con 9 mila euro. Per quanto concerne i servizi pubblici e gli altri servizi privati alle famiglie le province con i maggiori contributi sono Roma (9 mila euro di valore aggiunto per abitante), Aosta, Trieste e La Spezia (8 mila).

Il contributo dell’industria e’ rilevante in molte province del Nord-est e in particolare nelle province di Modena, con 10 mila euro per abitante, Vicenza, Reggio nell’Emilia, Parma e Lecco con 9 mila. Il valore aggiunto per abitante proveniente dal settore delle costruzioni supera i 2.500 euro per abitante solo ad Aosta, Bolzano e Bergamo. Infine, l’agricoltura presenta un peso maggiore, con oltre 1.500 euro di valore aggiunto per abitante, nelle province di Bolzano, Pistoia, Mantova e, nel Mezzogiorno, in quelle di Oristano e Ragusa