HomeDai ComuniFavara una marcia interreligiosa in risposta agli attacchi terroristici di Parigi e...

Favara una marcia interreligiosa in risposta agli attacchi terroristici di Parigi e Copenaghen

Published on

spot_img

imageSi svolgerà giovedì 26 febbraio a Favara, in provincia di Agrigento, la marcia interreligiosa promossa dalla comunità francescana locale con lo slogan: «Nous sommes». Cristiani e musulmani prenderanno parte a questa importante iniziativa in risposta agli attacchi terroristici di Parigi e Copenaghen. «Non bisogna agire da soli — spiega fra Giuseppe Maggiore, responsabile della comunità La Tenda di Padre Abramo e superiore del convento di Favara — non siamo Je suis, ma comunità: Nous sommes pace, fratellanza e amore».
Alla marcia prenderanno parte il cardinale arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro, il provinciale dei francescani, padre Alberto Marangolo, i delegati del dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Agrigento e dei frati minori di Sicilia, e anche gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori di Favara. E saranno proprio i bambini ad aprire il corteo che si snoderà lungo le stradine del paese per giungere fino al convento. Qui avverrà uno scambio di doni: l’imam di Agrigento, Driss Solulib, regalerà una tunica della preghiera e un Corano, mentre fra Giuseppe Maggiore donerà un saio e un Vangelo per ricordare il dialogo tra Francesco di Assisi e il sultano di Egitto e di Siria, Al-Malik al-Kāmil, nel 1219.

Il 26 febbraio, quindi, a Favara si incontreranno due mondi distinti per cultura, religione, usi, costumi e tradizioni. Già da diversi anni, Favara e la Tenda di Padre Abramo sono luogo di incontro tra persone di diverso credo: da un lato i francescani e la comunità locale, dall’altro i numerosi immigrati che approdano nell’isola. La marcia interreligiosa di Favara, quindi, sarà un’importante occasione di dialogo, un’opportunità per tracciare e percorrere un cammino di libertà.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...