HomeDai ComuniAgrigentoProgrammati gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali

Programmati gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali

Published on

spot_img

La notizia dello stanziamento, da parte della Giunta Regionale, di 49 milioni di euro per interventi sulla viabilità interna è un passo importante, anche se non sufficiente a garantire il ripristino delle strade di competenza della Provincia Regionale di Agrigento, oggi Libero Consorzio Comunale. Il monitoraggio effettuato dal Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio ha portato, infatti, ad una stima di spesa di circa 40 milioni di euro solo per la rete viaria agrigentina.

Il programma degli interventi da effettuare è stato trasmesso a suo tempo all’Assessorato Regionale delle Infrastrutture Stradali e al Prefetto di Agrigento, al quale è stata più volte esposta la difficile situazione di una rete viaria fondamentale non solo per i collegamenti tra i paesi dell’entroterra, ma anche per le numerose attività (agrozootecniche ma non solo) penalizzate dalle condizioni delle strade.

Alcune strade, peraltro, assumono un ruolo ancora più importante per le implicazioni di carattere economico: è il caso, tanto per fare un esempio, della SP n.6 Licata-Ravanusa, chiusa al traffico da tempo, il cui ripristino consentirebbe di attenuare le enormi difficoltà di collegamento tra la zona costiera est e il comprensorio ravanusano-canicattinese, fortemente penalizzato dalla chiusura della SS 626 in seguito al noto crollo del viadotto di contrada Petrulla, e i cui tempi di ripristino si annunciano molto lunghi.

Il programma di interventi del Settore Infrastrutture Stradali contiene un elenco di ben 39 strade provinciali o ex consortili chiuse o con forti limitazioni al traffico, al quale vanno aggiunte quelle chiuse negli ultimi giorni in seguito alle forti precipitazioni che hanno causato crolli, smottamenti e cadute di fango e detriti sulle sedi stradali.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...