HomeDai ComuniCattolica EracleaCattolica Eraclea, il 29 maggio alunni puliranno le spiagge

Cattolica Eraclea, il 29 maggio alunni puliranno le spiagge

Published on

spot_img

Gli alunni siciliani continuano ad indossare guanti di lattice e a riempire i sacchetti della spazzatura con i rifiuti che trovano passeggiando sulla costa, tra la sabbia o le rocce. Dopo il Gac (Gruppi di Azione Costiera) “Isole di Sicilia” che ha già svolto alcune attività a con i bambini di Pantelleria, Vulcano, Malfa e S. marina Salina, ora tocca al Gac “Il sole e l’Azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata” che ha dato appuntamento ad oltre 600 bambini provenienti dalle scuole dei comuni aderenti allo stesso Gac per una giornata all’insegna del rispetto dell’ambiente e dell’educazione alimentare,

Venerdì 29 maggio (a partire dalle ore 9) i piccoli alunni – ecologisti accompagnati da biologi ed insegnanti raggiungeranno la Riserva Foce del Fiume Platani, l’Oasi Marevivo ad Eraclea Minoa, e la Spiaggia di Bovo Marina. Mentre scruteranno il paesaggio per conoscerne la fauna e la flora, si armeranno di guanti e sacchi per portare via plastica, vetro e altra immondizia abbandonata. Subito dopo, alle ore 11, potranno seguire una lezione sul pesce e sulla pesca sostenibile per poi passare, alle 12, ad una vera e propria degustazione.

Pratico e teorico s’incontreranno grazie al supporto di noti chef che prepareranno per gli alunni coinvolti nell’iniziativa un menù a base di pesce povero, ma con ricette ed ingredienti che di certo incontreranno il gusto dei piccoli assaggiatori. Scopo dell’iniziativa è far comprendere le regole per un consumo consapevole e responsabile del pesce nel rispetto delle tradizioni, della stagionalità, delle taglie e delle specie più comuni e tipiche della zona.

Le scuole coinvolte
All’appuntamento di venerdì 29 maggio parteciperanno gli istituti scolastici di Sciacca, Castelvetrano, Menfi, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Realmonte, Siculiana e Porto Empedocle.

Gli organizzatori
Le attività saranno realizzate all’interno del progetto “Sensibilizzazione ed educazione ambientale ed alimentare in favore degli allievi delle scuole elementari e medie presenti nell’area del Gac (Gruppi di Azione Costiera) “Il Sole e l’Azzurro, tra Selinunte, Sciacca e Vigata”, finalizzata a migliorare l’immagine dei prodotti della pesca ed a maturare il rispetto e la tutela delle risorse naturali”. Il progetto è promosso e finanziato dal Gac nell’ambito del FEP 2007-2013 Misura 4.1 – azione 3.2 – Piano di Sviluppo Locale approvato dal Dipartimento Reg.le della Pesca Mediterranea.

Le tappe precedenti – Pantelleria e Salina
Dopo il successo riscosso a Pantelleria, con numerosi docenti e alunni che hanno ripulito il loro litorale portando via più di 10 sacchi d’immondizia, l’iniziativa “Spiagge Pulite” promossa dal Gac “ Isole di Sicilia”, è approdata il 26 maggio anche a Salina. Nell’isola, in cui i bambini si sono presi cura della spiaggia di Santa Marina, differenziando i rifiuti trovati tra la sabbia, la pulizia della costa è stata come sempre preceduta dall’incontro “A scuola di mare”. I biologi di Marevivo hanno raggiunto l’istituto Omnicomprensivo di Malfa e, grazie alla disponibilità offerta dalla dirigente scolastica Mirella Fanti, hanno tenuto una lezione/seminario sulle regole fondamentali del mondo della pesca, sulla corretta alimentazione e sull’educazione ambientale. Particolare attenzione è stata rivolta al mondo del pesce, per far comprendere agli alunni quali specie privilegiare a tavola e le stagioni indicate per acquistarle, tenendo d’ occhio anche le taglie, che i giovani alunni armati di righello hanno imparato a misurare. Dalla teoria si è passati a laboratori pratici attraverso i quali bambini hanno potuto osservare da vicino gli animali che abitano il mare, scoprirne l’anatomia, toccarli con le loro mani e osservarne le peculiarità che li contraddistinguono.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...