HomeDai SindacatiCisl Poste, sciopero delle prestazioni straordinarie

Cisl Poste, sciopero delle prestazioni straordinarie

Published on

spot_img

Dopo le manifestazioni del 4 e dell’ 11 giugno – tenutesi rispettivamente a Palermo e a Catania – la Slp Cisl Sicilia non si ferma, e proclama lo sciopero dello straordinario e di tutte le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo.
Il cosiddetto “sciopero bianco” inizierà il 22 giugno e terminerà l’ 8 luglio 2015.
“Nelle due manifestazioni del 4 e dell’11 giugno, la Slp Cisl Sicilia ha portata in piazza oltre 3000 lavoratori. In modo inequivocabile i lavoratori hanno espresso che così no va’. Le poste sono un patrimonio dei lavoratori e del paese. La dirigenza siciliana non ignori i problemi , non faccia finta d non vedere”.
Questo, è quanto fa sapere attraverso una nota, la segreteria regionale della Cisl Poste.
“Con le manifestazioni che abbiamo organizzato – spiega Giuseppe Lanzafame, segretario regionale della Cisl Poste – abbiamo cercato di denunciare la mancanza di mezzi primari e basilari necessari per svolgere adeguatamente il lavoro”.
“Poste Italiane – continua Lanzafame – non investe nemmeno una piccola parte degli utili in strumenti, tecnologia e personale, necessari per stare al passo coi tempi e con la concorrenza. Con il risultato che quasi quotidianamente i computer degli sportelli si guastano e i portalettere non sono nelle condizioni di consegnare la posta per la mancanza di motomezzi”. “Chiediamo una seria riorganizzazione che valorizzi la qualità dei servizi, guardi allo sviluppo e non ai tagli. Il rispetto della dignità dei lavoratori e il ripristino delle regole”.
“Non vorremmo – asserisce il segretario – che attraverso i numerosi esodi incentivati dei lavoratori, Poste Italiane stia procedendo a ridurre il personale per poi esternalizzare i servizi, o assumerne altro con le regole previste del Jobs Act che permetterebbero di ridurre il costo del lavoro e i diritti”.
Per Giovanni Calabrese, responsabile dei direttori della Cisl Poste di Agrigento, “Nella nostra provincia, il continuo calo degli addetti e l’inadeguatezza degli strumenti di lavoro, vecchi e obsoleti in tutti gli uffici costringe i clienti , soprattutto nel periodo di scadenze e pagamento pensioni, a file chilometriche creando gravi disagi all’utenza. Con la conseguenza che le pause al videoterminale, previste per legge, sono solo un ricordo”.
“Al nostro sindacato – conclude il segretario provinciale della Cisl poste di Agrigento, Giovanni Greco – preoccupa il fatto che solo in provincia di Agrigento vi è una realtà aziendale con oltre 100 lavoratori con contratto part time, completamente dimenticati.
Ma non solo. Anche la consegna della posta è divenuto un serio problema: Poste Italiane ha diminuito il numero dei portalettere e molto spesso non è possibile consegnare giornalmente tutta la posta”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Il S.I.M. Carabinieri arriva ad Agrigento

Presso il Grand Hotel Mosè di Agrigento, alla presenza di numerosissimi Carabinieri, si...

Sit in precari del Comune di Agrigento, Russo Introito (Cisl Fp): “Lunedì un incontro sulla situazione finanziaria”

E’ alta la tensione tra i lavoratori precari del Comune di Agrigento sul tema...

Cisl: Incontro con il personale regionale al Parco Archeologico

Dipendenti Regionali, Bonfanti: "Entro aprile via al nuovo contratto"