HomeDai ComuniL’anima e l’epoca dei Tomasi di Lampedusa a Palma di Montechiaro

L’anima e l’epoca dei Tomasi di Lampedusa a Palma di Montechiaro

Published on

spot_img

Una mostra di straordinario valore, che riporta all’attenzione della collettività un passato denso di suggestioni e bellezza.
“Scampoli di memoria in costume. Il Gattopardo” è il titolo dell’esposizione che il Palazzo Ducale di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, ospiterà da domani fino al prossimo 31 gennaio.
Tremila oggetti, tra abiti di gala , da passeggio, da visita sia maschili che femminili, uniformi militari e civili, vestiti per bambini, corredi nuziali e costumi popolari dei Paesi bagnati dal Mediterraneo, e tanto altro ancora, tra accessori ed elementi che raccontano aneddoti e curiosità; sullo sfondo, le atmosfere de “I Vicerè” e de “Il Gattopardo”.
A raccoglierli , con grande impegno e dedizione, è stato il professore Raffaello Piraino, docente di Storia del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, autore di una ricerca antropologica pluriennale che, attraverso gli abiti esposti, percorre due secoli e mezzo di vita quotidiana di uomini e donne siciliani , aristocratici e borghesi facoltosi vissuti tra il 1700 e il 1950.
Tessuti e tagli sartoriali che riportano talvolta all’opera artigianale delle maestranze locali, talvolta alle confezioni di lusso che le signore amavano acquistare durante i loro soggiorni in Europa.
L’esposizione, patrocinata dall’amministrazione comunale e dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, sarà presentata domani, sabato 28 novembre alle 19:30, con relativa inaugurazione e taglio del nastro, alla presenza del sindaco Pasquale Amato.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...