HomeEventiConvegniVulcanesimo e geologia nel Mediterraneo, convegno a Siculiana

Vulcanesimo e geologia nel Mediterraneo, convegno a Siculiana

Published on

spot_img

Si parlerà di geologia e vulcanesimo nel mare Mediterraneo, di trivelle e briganti, di pesca e natura, di migranti e turismo della provincia di Agrigento.

Sono queste le scottanti tematiche che saranno affrontate durante un incontro che si svolgerà sabato 30 gennaio, alle ore 16,30, all’interno della biblioteca comunale di Siculiana. La riunione è stata promossa dal WWF O.A. Sicilia Area Mediterranea, presieduto dal Giuseppe Mazzotta che coordinerà i lavori, in collaborazione con il Comune di Siculiana.

I temi dell’incontro saranno la salvaguardia del mare e del territorio dalle ricerche petrolifere, la promozione turistica e lo sviluppo economico di tutta la fascia costiera agrigentina che è ricca di riserve naturali orientate, di spiagge incontaminate e di un mare pulito.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio degli ordini e delle professioni della provincia, degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, dei Geologi Siciliani, dei collegi dei Geometri e dei Geometri Laureati, dei Periti Agrari e Periti Laureati, degli Agrotecnici, della Guardia Ecozoofila di Sicilia e della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, dell’assessore al Turismo, Enzo Zambito, e dei presidenti degli Ordini e dei Collegi Germano Boccadutri, Massimiliano Trapani, Vincenzo Bellavia, Giuseppe Collura, Domenico Terlizzese, Vincenzo Grillo e Domenico Collesano.

Le relazioni programmate saranno tenute dal geologo Emanuele Siragusa, da Domenico Macaluso, ricercatore subacqueo, Girolamo Culmone, geologo, direttore riserva Torre Salsa, e Giuseppe Gisotti per la Sigea.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...