HomeDai ComuniAgrigentoSagra, torna il treno storico da Agrigento a Porto Empedocle

Sagra, torna il treno storico da Agrigento a Porto Empedocle

Published on

spot_img

Torna, nel fine settimana, il treno storico della Fondazione FS per i viaggi da Agrigento alla Valle dei Templi e fino alla rinnovata stazione di Porto Empedocle “Succursale”.

In particolare, sabato 12 marzo, in concomitanza con l’avvio della settantunesima edizione della Sagra del Mandorlo in Fiore, d’intesa con Rete Ferroviaria Italiana e con la collaborazione di Trenitalia e il supporto dell’Associazione Ferrovie Kaos, sarà inaugurata la rinnovata stazione di “Porto Empedocle Succursale”, chiusa dal 1978.

Distante circa 800 metri dalla Stazione di Porto Empedocle Centrale, questa fermata consentirà a cittadini e turisti provenienti da Agrigento di arrivare direttamente nel cuore della località marina.

Posta a soli 100 metri dal porto, sarà punto di riferimento per i crocieristi in arrivo con le navi che attraccano periodicamente e che avranno così una comoda opportunità di visitare la suggestiva Valle dei Templi anche attraverso il treno storico.

In occasione di questo evento, dall’11 al 13 marzo sono programmate ben 16 corse a bordo delle storiche automotrici diesel Fiat ALn668, sulla linea Agrigento Bassa – Porto Empedocle Succursale.

L’itinerario, inserito nel progetto “Binari senza tempo”, consentirà ai partecipanti di immergersi nelle straordinarie bellezze di questo territorio, all’insegna di viaggi “lenti e dolci” in uno stile d’altra epoca.

Costituita nell’ambito del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, la Fondazione FS ha lo scopo di valorizzare e preservare un inestimabile patrimonio storico, tecnico, ingegneristico e industriale composto da oltre 500mila foto, 3mila pellicole cinematografiche, una biblioteca con 50mila volumi, centinaia di rotabili storici, migliaia di cartografie e progetti di ponti, gallerie e linee ferroviarie.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...