HomeDai ComuniMarea nera, scampato pericolo per le spiagge di Lampedusa

Marea nera, scampato pericolo per le spiagge di Lampedusa

Published on

spot_img

Lo sversamento di greggio avvenuto recentemente nell’area ad ovest delle Isole Kerkennah (Tunisia) aveva fatto temere per la salute delle coste e delle spiagge delle Pelagie, provocando lo stato di allerta e l’immediato intervento dell’Area Marina Protetta per comprendere le dinamiche oceanografiche e la possibilità di spostamento del greggio verso l’arcipelago italiano.

I dati ottenuti nei giorni scorsi sono fortunatamente del tutto rassicuranti: il “Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07 – Cercina (Tunisia)” emesso dal Gruppo di Oceanografia Operativa IAMC-CNR di Oristano conferma che già nelle 24 h successive allo sversamento gli idrocarburi si sono diretti e spiaggiati sulle coste delle Isole Kerkenna, scongiurando il paventato arrivo sulle spiagge delle Pelagie.
“L’incidente della Tunisia dimostra tuttavia quanto sia insicura e pericolosa l’attività estrattiva nel Mediterraneo – dichiara Giusi Nicolini – e quanto sia importante salvaguardare l’integrità ambientale e la bellezza del mare delle Pelagie e di tutte le piccole isole del Mediterraneo, dato che appartengono al patrimonio ambientale del Paese e che i loro abitanti traggono sostentamento esclusivamente dalla pesca e dal turismo”.

L’Area Marina Protetta Isole Pelagie gestita dal Comune di Lampedusa si era comunque immediatamente attivata richiedendo al Ministero dell’Ambiente la presenza stabile nell’arcipelago di un battello antinquinamento, al fine di intervenire con rapidità e potenziare l’efficacia dell’azione; il Ministero, pur comunicando di non poter distaccare permanentemente un battello nelle Pelagie, ha garantito l’immediato intervento nell’arcipelago di uno dei 6 mezzi antinquinamento dislocati lungo le coste della Sicilia, nel caso in cui le due isole dovessero trovarsi concretamente minacciate da simili fonti di inquinamento.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...