HomeDai ComuniNaro, successo per la "Rinfiorata"

Naro, successo per la “Rinfiorata”

Published on

spot_img
rinfiorata naro (1)Grande partecipazione alla Rinfiorata di Naro, la tre giorni che ha visto – nella cittadina del barocco siciliano – la realizzazione di un percorso integrato polifunzionale, con l’esposizione di composizioni artistiche floreali e la promozione di una consapevole sensibilità’ ambientale attraverso le varie tecniche di riciclo e la raccolta differenziata dei rifiuti. L’iniziativa, promossa dalla associazione Agora’ delle Donne presieduta da Maria Grazia Brandara, ha colto nel segno. La Rinfiorata infatti ha voluto riproporre l’antica festa dell’Infiorata, con nuovi contenuti legati alla promozione di valori ambientali.
‘Si è voluto – spiega Maria Grazia Brandara – stimolare l’intero settore terziario, valorizzando il patrimonio produttivo e artigianale, nonché quello culturale ed enogastronomico’.
Tradizione e innovazione a braccetto: una intera infiorata realizzata con 36 mila bottiglie riciclate, venti spazi espositivi realizzati anch’essi con materiale da riciclo. ‘Un evento che ha registrato un ottimo riscontro da parte del pubblico – ha commentato Fabio Costarella, responsabile Area Sud del Conai (consorzio nazionale imballaggi) – perché unisce temi e aspetti culturali e difesa del territorio e dell’ambiente’. Protagonisti della manifestazione i giovani, le associazioni, i cittadini ma anche l’innovazione tecnologica e la pianificazione strategica per lo sviluppo del territorio.
Migliaia i visitatori. Due le scalinate – scalinata Gueli Alletti e scalinata San Nicolo’ -, l’una allestita con la tradizionale infiorata e l’altra con una infiorata ‘riciclata’ in quanto costituita da materiali da riciclo. All’interno della manifestazione incontri e dibattiti che hanno visto, tra le altre, quella del presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, del prefetto di Agrigento Nicola Diomede e del questore Mario Finocchiaro oltre che quella del comandante provinciale dei Carabinieri Mario Mettifogo. Nel programma anche degustazioni di prodotti tipici ed esibizioni artistiche.
Di grande interesse il momento sulle tecniche di riuso degli alimenti in cucina e quello di premiazione alla famiglia che più di altre ha contribuito alla raccolta di bottiglie riciclate, ma anche lo show cooking dal tema ‘la sacralità del cibo a tavola’ oltre al convegno dal titolo ‘lo start up della raccolta differenziata in Sicilia, con autorità, esperti e politici a confronto’

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...