HomeDai ComuniAgrigentoUn viaggio tra arte e cucina con 79 ricette d’artista

Un viaggio tra arte e cucina con 79 ricette d’artista

Published on

spot_img

Lets Bake ART è il libro di Mariapia Bruno, giornalista d’arte e cultura con la passione per l’arte gastronomica, che raccoglie 79 ricette dartista, la maggior parte inedite: un viaggio tra le tavole dei grandi pittori, scultori e fotografi del presente e del passato, che porta alla scoperta non solo delle loro opere, ma anche dei loro piatti.

Il volume in formato cartaceo è uscito per la prima volta l’8 giugno 2015, pubblicato con ilmiolibro.it e disponibile sul blog Lets Bake Art. Adesso, in occasione del primo compleanno del libro, esce l’8 giugno 2016 la sua versione in inglese e per Kindle.

Lets Bake ART accompagna il lettore attraverso un viaggio culinario intriso di rimandi alla storia dell’arte: dagli antipasti di Picasso al pesce di Frida Kahlo, dalla pasta di Richard Estes ai dolci di Monet, fino ai piatti preferiti di Steve McCurry. Un percorso conviviale tra arti visive e curiosità legate alle abitudini in cucina di molti maestri, come la predilezione di Paul Cézanne per la crema di acciughe provenzale o l’eccellenza come cuoco di Claude Monet che arrivò a scrivere il ricettario della sua famiglia. E ancora l’utilizzo di Man Ray del microonde o l‘abilità di Frida Kahlo nel preparare saporite portate.

Un’avventura per sperimentare e degustare le ricette firmate dagli artisti, e per capire come si è evoluta negli ultimi cinque secoli l’arte della cucina: dai maestri olandesi del seicento che spesso ritraevano cibi, bevande e portate di ogni tipo, fino ai piatti futuristi e alle stravaganti proposte novecentesche di Filippo Tommaso Marinetti, che boccia la tradizionale pasta asciutta e promuove il vivace riso.

Vi siete mai chiesti se anche ai grandi artisti fosse venuta lacquolina in bocca durante lesecuzione di una natura morta con frutta e dolciumi? Se una volta posato il pennello anche loro varcavano la soglia della cucina pronti, come tutti i comuni mortali, a preparare la cena?a queste domande ha voluto rispondere Mariapia Bruno, dopo aver scoperto il libro Alla tavola di Monet, che raccoglie le ricette di famiglia del pittore impressionista.

La creatività culinaria di questi maestri ha ispirato l’autrice a cimentarsi tra i fornelli e ricreare le loro ricette, che i lettori possono seguire anche attraverso i video del canale You Tube Let’s Bake ART a cui rimanda il QR Code nelle prime pagine del libro. Da queste sperimentazioni sono nati i suggerimenti e le considerazioni che Mariapia Bruno regala al termine di ogni ricetta e che, insieme alle note fanno di Lets Bake ART non un semplice libro di cucina, ma un testo ricco di cultura, tradizione e di esperienze contemporanee. Ne sono un esempio i due giovani artisti Paolo Maggis, milanese e Giovanni Scifo, siciliano che raccontano l’uno la ricerca di cibi genuini biologici e a km 0, l’altro la scelta di una ricetta della tradizione ma con prodotti etici di Libera Terra.

Mariapia Bruno (1987) è giornalista professionista. Scrive di cultura per il Messaggero e per il settimanale Tempi, di cui è responsabile del blog online ARTempi, una finestra aggiornata su mostre ed appuntamenti culturali. Ha scritto per Panorama, occupandosi dell’agenda degli appuntamenti culturali. Ha collaborato, come assistente alla regia e al montaggio, con Rai Educational, e come video-maker per il Teatro dell’Opera di Roma, per il quale ha realizzato i primi trailer degli spettacoli. Come You Tuber gestisce due canali: ARTenzione, dedicato ai viaggi culturali e alla visita di mostre, e Let’s Bake ART, che ospita alcune delle video ricette contenute in questo libro.

Lets Bake ART

Mariapia Bruno

Data uscita: 8 giugno 2016 versione in inglese e per Kindle

Blog: http://letsbakeart.wordpress.com/

 

 

 

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...