HomeDai ComuniCala il Sipario sul Festival “Strada degli Scrittori” anno zero

Cala il Sipario sul Festival “Strada degli Scrittori” anno zero

Published on

spot_img

Monsignor Pennisi, Buttitta, Cavallaro, Sgarbi e MessanaL’architettura chiaramontana del Castello di Racalmuto ha fatto da sfondo a una piazza Umberto I ospite dell’ultima giornata dell’anteprima del Festival della Strada degli Scrittori che dal cuore della Città della Ragione questa sera, sabato 16 luglio, rinnova il suo appuntamento all’edizione 2017.

Al centro, un incontro condotto da Felice Cavallaro, giornalista del Corriere della Sera e ideatore del progetto Strada degli Scrittori, con l’antropologo Nino Buttitta, il critico d’arte Vittorio Sgarbi e monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale. Una conversazione a più voci, sul tema “Feste religiose, tra preghiere e inchini”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto e dalla Fondazione Sciascia con il coordinamento e la comunicazione del Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi. Diversi gli spunti di riflessione forniti nel corso del dialogo che dall’eredità degli autori protagonisti della “Strada degli Scrittori” hanno saputo ricondurre all’attualità. Lascia il segno certamente la celebre frase di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, tratta da un colloquio con Chevalley nel “Gattopardo”: “In Sicilia non importa far male o far bene. Il peccato che noi siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di fare” accennata da Sgarbi in riferimento alla sua sindacatura di Salemi. Per il critico d’arte, per il quale Sciascia è il più grande scrittore civile dopo Manzoni, i cui personaggi sono i protagonisti del suo tempo, è stata occasione per visitare pure la Fondazione intitolata allo scrittore, chiese ed edifici storici, nonché, insieme agli altri ospiti della serata, poter ammirare la mostra fotografica “In Sicilia.

Cronache del paesaggio ultimo” di Ezio Ferreri in esposizione, nell’ambito delle manifestazioni per il 60esimo anniversario della pubblicazione di “Le Parrocchie di Regalpetra”, al MuRa-museo d’arte contemporanea del Castello Chiramontano e visitabile fino al 30 settembre. A concludere la serata sono stati gli interventi del primo cittadino di Racalmuto Emilio Messana e dell’assessore alla Cultura Salvatore Picone. Appuntamento, quindi, al prossimo anno, con il Festival della Strada degli Scrittori 2017, che dovrà durare circa un mese incontrando arte, letteratura, teatro, cinema e soprattutto i luoghi che hanno dato i natali a grandi autori quali Pirandello, Sciascia, Camilleri, Tomasi di Lampedusa, Rosso di San Secondo, Russello, fornendo loro costante fonte d’ispirazione.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...