HomeMagazineEventiTreni storici dei Templi e del Barocco: nuovi appuntamenti nel week-end

Treni storici dei Templi e del Barocco: nuovi appuntamenti nel week-end

Published on

spot_img

Prosegue, a pieno regime, l’iniziativa promossa da Assessorato Regionale al Turismo, Fondazione FS e Trenitalia denominata “I binari della cultura”. Nel prossimo week end sono previsti ben due eventi in treno storico che interesseranno l’area archeologica di Agrigento e due perle del barocco siciliano, Scicli e Ragusa. Sabato 30 luglio, alle ore 16, dalla stazione di Agrigento Centrale partirà alla volta della Valle dei templi il trenino storico che consentirà ai visitatori di poter esplorare le rovine dell’antica Akragas; in alternativa sarà possibile proseguire fino a Porto Empedocle per raggiungere la vicina Scala dei Turchi. Saranno inoltre garantire le coincidenze con i treni regionali provenienti da Palermo, per consentire ai turisti che soggiornano nel capoluogo, di poter agevolmente raggiungere la stazione di Agrigento e usufruire del servizio del treno turistico. Domenica 31 luglio, invece, dalla stazione di Siracusa, alle ore 9, partirà il treno del Barocco: dopo la straordinario successo della prima giornata, che ha interessato il castello di Donnafugata e la città di Comiso, questa volta le leggendarie carrozze centoporte fermeranno alle stazioni di Scicli e Ragusa, dove i rispettivi comuni organizzeranno visite guidate dedicate ai passeggeri del treno storico. Per informazioni relative al viaggio è possibile contattare, tutti i giorni, il Presidio Turistico di Fondazione FS Italiane al numero telefonico 3138719696.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...