HomeDai ComuniBivonaLa pesca di Bivona giunge al San Lorenzo Mercato

La pesca di Bivona giunge al San Lorenzo Mercato

Published on

spot_img

Per tanti siciliani (e non solo) è uno dei simboli più rappresentativi dell’estate, con i suoi colori inconfondibili e il sapore unico al mondo: è la pesca bianca, conosciuta anche come “montagnola”, che da oltre 50 anni ha ormai incoronato Bivona come “la città delle pesche”. Per celebrare questa eccellenza, domenica 7 agosto a partire dalle 11 e per tutto il giorno, Sanlorenzo Mercato ospital’anteprima della Sagra della Pesca di Bivona, in collaborazione con il comune agrigentino e l’associazione ViviVivona.
 
Saranno gli stessi produttori di pesche a far degustare i propri prodotti illustrandone tutte le caratteristiche, dalla coltivazione al trattamento, fino alle proprietà nutritive. Aspettando la Sagra di Bivona che si svolgerà in paese il 20 e 21 agosto, domenica al Mercato oltre alla pesca semplice sarà possibile assaggiare anche il vino con le pesche – un grande classico della tradizione popolare siciliana con cantine del territorio – e alcune prelibate marmellate di pesche bianche fatte proprio con la varietà dei Monti Sicani a ridosso di Bivona.
 
La pesca a polpa bianca e soda, solcata da venature rosee tendenti al rosso, con un sapore dolce e aromatico e un profumo inconfondibile, è una specie che si fregia dal 2014 dell’Indicazione geografica protetta (Igp), dopo essere entrata ufficialmente a far parte della lista di oltre 1200 prodotti protetti dall’Unione Europea contro imitazioni o falsi. L’anteprima della Sagra della Pesca di Bivona è solo uno degli appuntamenti che chiudono la settimana di Sanlorenzo Mercato.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...