HomeDai ComuniAgrigentoProcedura di stabilizzazione Asp di Agrigento, nuove indicazioni della Direzione strategica

Procedura di stabilizzazione Asp di Agrigento, nuove indicazioni della Direzione strategica

Published on

spot_img

La Direzione strategica dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, in uno con le forze sociali, al fine di eliminare il precariato aziendale, ha istituito circa centoventi posti lavorativi nei limiti dei tetti di spesa previsti dalla legge per l’Asp di Agrigento e tenendo conto, ovviamente, delle qualifiche e graduatorie già approvate dalla precedente amministrazione per gli ex lavoratori socialmente utili.

Nell’intento di stabilizzare tutti i circa duecentoquaranta lavoratori precari, senza fare torto a nessuno, la stessa Direzione strategica aveva ritenuto equo e corretto procedere con la procedura di stabilizzazione in regime di part time, il che avrebbe consentito il passaggio a tempo indeterminato per tutti, senza distinzione alcuna. Nonostante ciò sono emerse, a causa di certi “benpensanti”, alcune azioni di disapprovazione culminate in un’inaudita protesta (le cui legittimità e modalità saranno accertate nelle sedi opportune) a margine della recente visita a Ribera dell’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi. Conseguentemente, visto che non sono stati accolti e recepiti i buoni propositi della Direzione Asp che, peraltro, nell’ottica della stabilizzazione omnicomprensiva avrebbe anche rischiato di risponderne dinanzi alla Corte dei Conti, si porta a conoscenza che si procederà adesso esclusivamente alla stabilizzazione dei lavoratori appartenenti alle categorie A e B, così come previsto nel protocollo assessoriale 2011 e nel rispetto delle graduatorie vigenti. Ciò entro il numero massimo dei posti disponibili e secondo quanto sancito dai tetti di spesa previsti dalla normativa.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...