HomeDai ComuniAgrigentoConvengo su “l manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana e il dialogo interreligioso”

Convengo su “l manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana e il dialogo interreligioso”

Published on

spot_img

L’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Agrigento diretto da don Luca Camilleri e la Biblioteca Lucchesiana diretta da don Angelo Chillura hanno organizzato un convegno su “l manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana e il dialogo interreligioso”, che si svolgerà giovedì 10 novembre 2016 nella Biblioteca Lucchesiana, in via Duomo 94 di Agrigento. Saranno presenti esperti provenienti dai vari Paesi Europei.

Relatori:

  • Gian Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale
  • Jeremy Johns, The Khalili Research Center, Università di Oxford
  • Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo
  • L’imam Abdelhafit Kheid, presidente Comunità Islamiche di Sicilia.
  • Giuseppe Mandalà, Consejo Superior de Investigaciones Cientìficas, Madrid
  • Umberto Bongianino, The Khalili Research Center, Università di Oxford
  • Marco Di Bella, Trinity College, Dublino
  • Maria Serena Rizzo, Parco Archeologico Valle dei Templi
  • Maria Andaloro, Università della Tuscia, Viterbo

Si tratta della presentazione al pubblico dei primi risultati di un progetto già iniziato un anno fa per la catalogazione e la riproduzione digitale di 32 preziosi manoscritti arabi, che vede coinvolti: la Lucchesiana, l’Ufficio per il Dialogo interreligioso della Diocesi, le Università di Oxford, Madrid e Dublino. Essa costituisce la più corposa collezione privata di tutto il Meridione d’Italia. I manoscritti risalgono ad una età compresa tra il XII ed il XVI secolo, provengono soprattutto dalla penisola Iberica e dall’Africa Settentrionale. Sono vari commentari del Corano, libri dei sogni del Profeta Maometto e circa una ventina di trattati giuridici.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...