HomeDai ComuniInaugurata la sede dell’I.I.S.S. “E. Fermi” di Racalmuto

Inaugurata la sede dell’I.I.S.S. “E. Fermi” di Racalmuto

Published on

spot_img

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

La Dott.ssa Elisa Casalicchio, Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale ‘Enrico Fermi’ di Agrigento, è stata inappuntabile nel fare gli onori di casa, in occasione della cerimonia d’inaugurazione del plesso di Racalmuto nella giornata di martedì 13 dicembre 2016.

Bisognava, in un qualche modo, rendere l’onore al merito di chi ha contribuito ad assicurare la riapertura di un plesso scolastico i cui problemi strutturali e di adeguamento alle vigenti normative sulla sicurezza, ne avevano per troppo tempo pregiudicato la pubblica fruizione.

Così, il gran giorno è arrivato!

Con accanto la responsabile della sede, la prof.ssa Tiziana Messina, alunni, docenti e tutto il personale ATA, la Dott.ssa Elisa Casalicchio ha curato ogni singolo dettaglio, per offrire una deliziosa ospitalità agli ospiti presenti, tra i quali il Prefetto di Agrigento, il Dott. Nicola Diomede, il dirigente dell’Ambito Territoriale Provinciale del MIUR , il Dott. Raffaele Zarbo, la Dott.ssa  Maria Antonietta Testone, capo di gabinetto del Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento;  nonché il sindaco di Racalmuto, il Dott. Emilio Messana,  l’arciprete Don Diego Martorana, il maresciallo della locale stazione dei Carabinieri, Alessandro Costa, e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Leonardo Sciascia’, la Dott.ssa Rosa Pia Raimondi.

A rendere l’accoglienza davvero coinvolgente ed entusiasmante, tra coreografici addobbi, festoni ed  intrattenimenti musicali, sono stati  gli studenti dei due corsi, quello di Manutenzione ed Assistenza Tecnica e quello di Tecnico per i Servizi Socio-Sanitari che, finalmente, hanno potuto festeggiare un fastoso rientro nel loro Istituto che è stato ristrutturato dal Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento, grazie anche al fattivo interessamento dell’ex commissario, il dott. Benito Infurnari.

Dopo l’immancabile taglio del nastro ed una rapida visita dell’edificio, all’interno dell’aula magna, le Autorità scolastiche, civili e religiose e alcuni rappresentanti degli studenti del ‘Fermi’ di Racalmuto e si sono alternati al microfono.

Tutti quanti hanno ribadito che a Racalmuto ed in tutto il  territorio circostante, il 13 maggio 2016, festa di Santa Lucia, verrà ricordato, a futura memoria, per avere recuperato e restituito alla collettività, non solo una pura e semplice struttura scolastica,  ma un luogo di conoscenza  dove si affinano le competenze professionali.

Quello che una volta veniva chiamato, in gergo, ‘Lu Professionali’, per Racalmuto, paese di Leonardo Sciascia, e per le comunità dei paesi vicini, ha rappresentato, dal secondo Dopoguerra ad oggi, una vera e propria palestra di vita, un’importante fucina di saperi, un ineludibile punto di riferimento per intere  generazioni di studenti ed operatori scolastici.

Alla manifestazione dovevano essere presenti i due senatori, Francesco Campanella e Fabrizio Bocchino, ma sono stati trattenuti a Roma per via della convocazione d’urgenza del Senato, chiamato a votare la fiducia al nuovo Governo.

I due parlamentari hanno comunque assicurato di rendere omaggio alla scuola ‘Fermi’ di Racalmuto, in una quanto mai prossima occasione.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...