HomeDai SindacatiLa Cisl Poste: “Sud dimenticato anche dall’azienda”

La Cisl Poste: “Sud dimenticato anche dall’azienda”

Published on

spot_img

Negli ultimi due anni 900 lavoratori di Poste Italiane, tra pensionamenti ed esodi incentivati, hanno lasciato il servizio ma di ricambi neppure l’ombra.

Il risultato naturale è il declino dei servizi e l’acuirsi dei disagi per la clientela e per i lavoratori in attività.

Questo è il desolante quadro che presenta la più grande azienda, a partecipazione maggioritaria statale, che si vanta ancora di svolgere una mission sociale e per la quale incassa importanti sussidi economici dai contribuenti italiani.

Questa macelleria sociale turba non poco il segretario regionale della Cisl Poste Giuseppe Lanzafame, che con un’apposita lettera indirizzata al Presidente della Regione Rosario Crocetta e ai Deputati regionali e nazionali, mette nero su bianco le sue preoccupazioni.

“In Sicilia – spiega il sindacalista –  l’ultima riorganizzazione del recapito, da implementare entro il 2017, stabilisce un altro taglio di oltre 800 posti di lavoro che mai più si recupereranno, mentre la politica rimane sorda e assolutamente inerte agli appelli delle cittadinanze, delle comunità e degli enti locali”.

“Si insiste  – continua Lanzafame –  sul modello di recapito a giorni alterni, mentre si è già riscontrato che il prodotto postale nelle case non arriva più in modo puntuale; la cittadinanza è costretta a snervanti code negli Uffici Postali per ritirarla personalmente e talvolta occorre percorrere decine di chilometri per raggiungere l’ufficio più vicino”.

“Per quanto riguarda il settore della sportelleria – afferma il segretario regionale –  per colmare la palese carenza di risorse, ci sarebbero le soluzioni “interne” che potrebbero di certo dare respiro all’occupazione, con effetti positivi su un servizio sociale di qualità.

Cosa si aspetta a trasformare il contratto da part time a full time agli oltre mille lavoratori siciliani, che dopo tanti anni di professionalità acquisita sono ancora precari? E ancora. Perché impedire il rientro a casa di migliaia di lavoratori siciliani costretti, dopo tantissimi anni, a emigrare al nord?”

“Queste domande – conclude Giuseppe Lanzafame –  le rivolgiamo alla classe dirigente politica siciliana che dai siciliani hanno ricevuto la delega a difenderne le istanze. Ancora una volta, chiediamo un autorevole intervento, prima che sia troppo tardi, dando un forte impulso ad un’azione che guarda al lavoro nella nostra regione, alla tenuta dei già minimi livelli occupazionali ma anche ai diritti dei cittadini, spesso calpestati e immolati in nome di un progetto aziendale che, nelle sue linee, non contempla lo sviluppo “decantato” ma solo incremento di profitto che certo non servirà al bene comune”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Il S.I.M. Carabinieri arriva ad Agrigento

Presso il Grand Hotel Mosè di Agrigento, alla presenza di numerosissimi Carabinieri, si...

Sit in precari del Comune di Agrigento, Russo Introito (Cisl Fp): “Lunedì un incontro sulla situazione finanziaria”

E’ alta la tensione tra i lavoratori precari del Comune di Agrigento sul tema...

Cisl: Incontro con il personale regionale al Parco Archeologico

Dipendenti Regionali, Bonfanti: "Entro aprile via al nuovo contratto"