HomeDai ComuniAgrigentoLavori pubblici: presentato l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria

Lavori pubblici: presentato l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria

Published on

spot_img

È stato presentato nel corso di un’apposita conferenza stampa l’Onsai, l’Osservatorio nazionale sui servizi di architettura ed ingegneria costituito dal Consiglio nazionale degli architetti, che prevede l’attivazione di sezioni provinciali che monitoreranno i bandi pubblicati in ciascuna provincia.

L’Ordine degli architetti della provincia di Agrigento ha già attivato la propria sezione.

“Si tratta di un progetto ambizioso finalizzato a monitorare, sull’intero territorio nazionale, la corretta applicazione della nuova normativa in materia di lavori pubblici alimentando, contestualmente, una banca dati sulle criticità rilevate che consentirà di individuare i correttivi da proporre al governo per il loro superamento – ha spiegato il vicepresidente del Cna e responsabile nazionale de’Onsai, Rino La Mendola -. Una piattaforma informatica collegherà in rete tutti gli Ordini Italiani ed il Consiglio Nazionale degli Architetti. L’obiettivo principale è quello di supportare le amministrazioni nella stesura dei bandi e di offrire, ai professionisti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare o meno ad una procedura di affidamento. Inoltre, già a partire da febbraio, metteremo a disposizione delle amministrazioni locali i “bandi tipo” per le varie procedure di affidamento ed una piattaforma attraverso la quale gli enti potranno bandire i concorsi di progettazione, con notevoli vantaggi tra i quali il costo zero e tempi nettamente ridotti. Dunque promuoveremo anche il rilancio del concorso di progettazione, che costituisce uno strumento di selezione fondato sulla qualità del progetto e non sul fatturato o sul ribasso dell’onorario del progettista, offrendo così maggiori spazi ai giovani professionisti talentuosi in grado di garantire buoni progetti e buona architettura contemporanea, sempre più indispensabile per riqualificare le nostre città”.

“Sempre in tema di lavori pubblici – aggiunge il presidente dell’Ordine Pietro Fiaccabrino – in sinergia con il Consiglio Nazionale, abbiamo attivato le procedure per sperimentare la Formazione a Distanza on-line. In particolare, abbiamo già lanciato sulla rete il Seminario sulla normativa introdotta dal nuovo codice dei contratti e dalle relative linee guida emanate dall’Anac. Grazie alle procedure attivate, i colleghi potranno seguire, dal proprio studio o addirittura da casa, in modalità on-line il seminario, registrato a Roma, presso la sede del CNAPPC, tenuto dal Vicepresidente Rino La Mendola e dagli esperti Accursio Pippo Oliveri, Marco Antonucci e Mimmo Mastronardi. Si tratta di un’ulteriore opportunità offerta dall’Ordine agli architetti agrigentini, che potranno così seguire, a titolo gratuito, un interessante seminario di alta qualità, senza spostarsi dal loro studio professionale, acquisendo i crediti formativi obbligatori”.

“È un momento storico per gli architetti italiani e per quelli dell’Agrigentino, perché potremo valutare tutti i bandi per i servizi di architettura e ingegneria. Il nostro Consiglio dell’Ordine, in maniera compatta, ha attivato questo Osservatorio provinciale agganciandosi alla piattaforma nazionale. Occorre sottolineare che vogliamo essere un supporto non solo ai professionisti ma anche alle pubbliche amministrazione per una corretta interpretazione delle norme per l’affidamento degli incarichi di architettura”, ha dichiarato Alfonso Cimino, consigliere dell’Ordine e responsabile dell’Osservatorio provinciale.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...