HomeDai ComuniAgrigentoA San Pietro il docufilm “Nìguri”, nasce il ciclo di incontri “Ciak&Law”...

A San Pietro il docufilm “Nìguri”, nasce il ciclo di incontri “Ciak&Law” promosso dall’Anm

Published on

spot_img

Si intitola “Ciak&Law” l’iniziativa promossa dall’Anm, l’ Associazione nazionale magistrati sottosezione di Agrigento, che darà appuntamento allo Spazio Temenos, nella Chiesa di San Pietro, con un ciclo di incontri e di proiezioni aperti a tutta la comunità, su temi attuali che riguardano la giustizia e la società.  Il primo appuntamento è giovedì 23 febbraio alle ore 20, ingresso libero, con la proiezione del docufilm “Nìguri” e l’incontro con Antonio Martino, il regista indipendente calabrese autore del film uscito nel 2009 e ancora estremamente attuale.

Dalla Calabria, dal piccolo Villaggio di Sant’Anna, in cui vi è uno dei più grandi centri di accoglienza d’Europa,  Martino tesse la narrazione della percezione del fenomeno dell’immigrazione, del rapporto tra la gente del posto e i migranti, chiamati in dialetto “nìguri”, i “neri”. Un momento che sarà occasione di riflessione e di dibattito intorno a quello che è un fatto sociale, un fenomeno che coinvolge la Calabria così come Lampedusa e Agrigento. Che coinvolge  i palazzi di giustizia, le istituzioni, ma anche i singoli cittadini.

“L’ iniziativa Ciak&Law – afferma il magistrato Giancarlo Caruso, presidente della sottosezione Agrigento Anm – è il tentativo di creare una discussione a partire da una nostra esperienza di magistrati, cercando, attraverso la narrazione cinematografica, di porre l’attenzione su temi che riguardano il diritto e la comunità, come quello dell’immigrazione”. Il prossimo appuntamento sarà il 30 marzo con la proiezione del primo docufilm sugli errori giudiziari in Italia: “Non voltarti indietro” (2016) di Francesco Del Grosso.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...