HomeDai ComuniAgrigentoLa Strada degli Scrittori lancia gli autori locali: candidature entro il 30...

La Strada degli Scrittori lancia gli autori locali: candidature entro il 30 aprile

Published on

spot_img

La Strada degli Scrittori pronta a lanciare giovani autori locali. Per gli scrittori agrigentini e nisseni l’opportunità di una ribalta nazionale: le loro opere potranno essere presentate, nei prossimi mesi, nel contesto del Festival della Strada degli Scrittori, durante l’anno del Centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello. Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura entro domenica 30 aprile, inviando all’indirizzo redazione@stradadegliscrittori.it l’istanza corredata da copia dell’opera in pdf.

E’ ormai quasi tutto pronto per il Festival, patrocinato dalla presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, in programma dall’11 maggio fino al 7 luglio nei sei Comuni della Strada degli Scrittori, il percorso dedicato ai grandi autori italiani, che si snoda da Caltanissetta a Porto Empedocle. Il Festival si concluderà con la visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Valle dei Templi e alla casa natale di Luigi Pirandello per celebrare la nascita dello scrittore e drammaturgo. Tanti gli eventi in programma: momenti culturali e di spettacolo, teatro, musica, arte e degustazioni di prodotti tipici locali, tutto ispirato ai grandi Scrittori. Sono inoltre pronte al via le iscrizioni per il 1°Master di Scrittura coordinato da Massimo Bray, già ministro dei Beni Culturali, oggi direttore generale della Treccani e presidente della Fondazione per il Libro di Torino. Il Master, che avrà la durata di 7 giorni, si rivolge agli aspiranti scrittori di tutte le età.

Tra gli altri appuntamenti del Festival, la premiazione del Concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila” dedicato a Luigi Pirandello, promosso dal Ministero dell’Istruzione e voluto dal Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi, con la Strada degli Scrittori e la Fondazione Teatro Luigi Pirandello. Ottantaquattro le scuole partecipanti, una decina quelle estere.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...