HomeDai ComuniAgrigento"Uno, nessuno e centomila", a breve i vincitori del concorso

“Uno, nessuno e centomila”, a breve i vincitori del concorso

Published on

spot_img

Sono 84 le scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato al concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila”, promosso dal Miur con la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Distretto turistico Valle dei templi e la Strada degli scrittori.

La cerimonia di premiazione, che vedrà la partecipazione dei massimi vertici del Ministero dell’Istruzione, avverrà nei primi di giugno con la cerimonia di consegna agli autori dei migliori corti teatrali di opere in ceramica e pietra lavica realizzate dall’artista Domenico Boscia dell’Accademia di Belle Arti di Agrigento. Intanto cominciano a pervenire da ogni parte del mondo le adesioni delle scuole che intendono essere presenti all’evento clou del concorso che, com’è noto, è stato esteso anche alle scuole italiane all’estero.

“L’opera di Luigi Pirandello – ha commentato il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, presidente del Distretto Turistico Valle dei Templi – autore internazionale e contemporaneo, parla al cuore dei giovani stimolandoli a riflettere sull’esistenza umana”.

La prossima settimana saranno resi noti i nomi dei vincitori dalla speciale Commissione, coordinata da Giuseppe Zambito, componente dell’Ufficio di diretta collaborazione con il Ministro dell’Istruzione e composta da Caterina Spezzano, Maria Assunta Palermo, Renato Corosu, Anna Maria De Luca e Stefania Ierna in rappresentanza del Miur ai vari livelli; Marina castigliane in rappresentanza del Distretto Turistico Valle dei Templi, Anna Maria Scicolone per “La strada degli scrittori”, Giandomenico Vivacqua, in rappresentanza del Comune di Agrigento, Gaetano Aronica, presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Anna Burgio per “Kaos Festival editoria” e Alfredo Prado, direttore dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento. La premiazione avverrà nel corso del “Festival della Strada degli scrittori” dedicato al cento cinquantenario della nascita di Luigi Pirandello in programma dall’11 maggio al 7 luglio prossimi.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...