HomeDai SindacatiCisl: La gestione dei rifiuti in Sicilia, da dieci anni ritardi, estemporaneità,...

Cisl: La gestione dei rifiuti in Sicilia, da dieci anni ritardi, estemporaneità, transitorietà ed inefficienze.

Published on

spot_img

Riceviamo e pubblichiamo:

Il Segretario generale della Fp Cgil Sicilia Gaetano Agliozzo ed il Segretario regionale con delega all’igiene ambientale Alfonso Buscemi, in occasione del coordinamento regionale che si è tenuto oggi ad Enna, hanno dichiarato che la misura è colma.

Da oltre dieci anni si spendono ingenti risorse pubbliche per gestire le emergenze. Nessuna seria prospettiva, ad oggi, per rilanciare il settore, per trasformare i rifiuti in ricchezza, per fare decollare seriamente la raccolta differenziata ed il trattamento dei rifiuti, andando oltre il conferimento in discarica.

Forti interessi privati e criminali ostacolano la riforma del sistema ed il governo regionale appare impotente ed incapace di gestire seriamente un progetto di efficientamento del sistema di gestione integrata del ciclo dei rifiuti.

I Comuni sono stati lasciati soli e, considerate le condizioni economiche precarie in cui versano, spesso operano con il solo fine di contenere i costi, sacrificando la qualità del servizio, le tutele contrattuali e, addirittura, praticando licenziamenti in occasione dei continui e periodici cambi di appalto.

Cittadini e lavoratori sono le vere vittime dell’inefficienza del governo regionale.

Si registrano ovunque: ritardi nel pagamento degli stipendi, inadempimenti contrattuali, licenziamenti e contenziosi; oltreché un servizio scadente, nonostante i pesanti costi posti a carico della collettività.

Le SRR, previste con la legge n.9 del 2010, non sono state costituite ovunque e, ove costituite, operano a scartamento ridotto.

L’impiantistica è insufficiente. Le discariche sono sature con lievitazione dei costi per il conferimento nelle poche discariche attive o per l’emigrazione dei rifiuti all’estero.

Occorre programmare gli investimenti per dotare la regione degli impianti idonei ad assicurare il rilancio del settore, favorendo la raccolta differenziata ed il riuso dei materiale di scarto.

Le SRR, previste dalla legge n.9 del 2010 non sono state costituite in tutta la Regione e ove costituite operano in regime di commissariamento.

Il Commissariamento purtroppo è diventato la regola che governa tali società. Nel caso di Enna, ad esempio, il Commissario seppure nominato non si è mai insediato ed in quel territorio si vive una condizione di totale anarchia, con pesanti ripercussioni sui lavoratori che sebbene non pagati sono chiamati comunque a svolgere il loro lavoro.

In tale condizione la Fp Cgil dichiara lo stato di agitazione del personale operante nel settore ed in assenza di segnali positivi attiverà gli strumenti di mobilitazione per attirare l’attenzione sull’emergenza rifiuti coinvolgendo anche il livello nazionale della propria organizzazione e delle istituzioni per scongiurare i gravi danni che si stanno perpetrando sull’ambiente, sui cittadini, sui lavoratori e sulle risorse pubbliche.

Pertanto i due segretari ritengono che debbano essere immediatamente:

  • insediate le SRR in tutta la regione per avviare l’agognata gestione ordinaria prevista dalla Legge regionale n. 9/2010;

  • emanate le circolari esplicative per indicare la strada univoca da percorrere per il transito dei lavoratori già operanti negli ex ATO nelle SRR;

  • monitorate le salvaguardie previste dalla norma transitoria (art. 19 l.r. n.9/2010 allo scopo di salvaguardare i livelli occupazionali e ridare serenità a migliaia di famiglie;

  • dotate le SRR dell’impiantistica per rafforzare la raccolta differenziata e così potranno essere evitate le procedure d’infrazione da parte dell’Unione Europea e potranno determinarsi condizioni di maggiore occupazione del personale del settore.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Presidenti di seggio, iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il Comune di Agrigento informa che tutti coloro i quali vogliono essere inseriti nell'Albo...