HomeEducazione Finanziaria"Educazione finanziaria", ecco perché e come proteggere la propria casa e le...

“Educazione finanziaria”, ecco perché e come proteggere la propria casa e le cose care

Published on

spot_img

Dopo aver illustrato le principali formule assicurative per la protezione della persona e del capitale umano voglio soffermarmi su un’altra tipologia di protezione, volta a tutelare sé stesso oltre che i propri familiari contro eventuali rischi che potrebbero coinvolgere l’abitazione ed il relativo contenuto.

Anche questa soluzione assicurativa, al pari delle altre formule di protezione, non è purtroppo molto diffusa sia per un preconcetto dei potenziali assicurati verso le compagnie di assicurazioni, sia per mancanza o cattiva informazione, sia per un problema di costi. Su quest’ultimo aspetto ritornerò più avanti.

Innanzitutto, l’offerta assicurativa mediamente proposta dalle primarie compagnie di assicurazione prevede, con un unico prodotto, di assicurare la propria casa, anche se condotta in locazione, avendo la possibilità di optare per diverse garanzie: a) danni al fabbricato, anche con estensione della garanzia “terremoto”; danni al contenuto (arredamenti, suppellettili, preziosi) con la possibilità di optare per la garanzia “furto”; RCT, Responsabilità Civile verso Terzi.

E’ chiaro che la selezione in polizza del “pacchetto completo”, oltre ad ottenere una protezione molto alta consente un notevole abbattimento del premio assicurativo. A ciò aggiungasi che in caso di protezione totale, molte società di assicurazione mettono a disposizione dei propri assicurati un servizio di assistenza continua per la risoluzione, veloce e gratuita, di problemi di natura elettrica ed idraulica.
Ma vediamo, più in dettaglio, come funziona questo tipo di protezione della casa.

Sottoscrivendo la garanzia “danni al fabbricato”, nel caso di eventi quali l’incendio, il fulmine, lo scoppio, il corto circuito (fenomeno elettrico) oppure l’allagamento da acqua condotta che siano fonte di danni al fabbricato, all’assicurato sarà riconosciuto un indennizzo a titolo di risarcimento dei danni stabilito in base alle condizioni di polizza. Da evidenziare che come per ogni altra polizza assicurativa, anche per questo tipo di copertura vige la regola secondo cui l’assicurazione copre tutti gli eventi, ad eccezione di quegli eventi espressamente esclusi in polizza.

Qualora in fase di sottoscrizione della polizza sia stata aggiunta l’opzione “terremoto”, all’assicurato sarà riconosciuta un’indennità qualora un fenomeno sismico avesse causato danni al fabbricato assicurato.
Per questa particolare copertura ogni compagnia di assicurazione fissa limiti d’indennizzo e massimali di copertura cui corrispondono i relativi premi.

La garanzia “danni al contenuto” riconosce un indennizzo qualora i suddetti eventi (incendio, fulmine, scoppio, fenomeno elettrico, danni da acqua condotta) provochino danni al contenuto del fabbricato assicurato. Anche per questa garanzia sono previsti limiti stabiliti da ogni società di assicurazione.
Inserendo in polizza l’opzione “furto”, l’assicurato avrà diritto ad un riconoscimento di un indennizzo qualora l’immobile assicurato subisca un furto, in base ai valori indicati in polizza e secondo i limiti previsti.
Infine, una garanzia molto importante che non dovrebbe mai mancare in una famiglia è la Responsabilità Civile verso Terzi, meglio nota come RCT, che tutela il patrimonio nel caso in cui il sottoscrittore, o un suo familiare convivente e persino un animale domestico si rendesse responsabile di danno involontariamente cagionati a terzi soggetti od alle proprietà di questi ultimi.

Riprendendo la questione “costi”, ovvero l’entità dei premi assicurativi da versare per ottenere una valida protezione assicurativa perché, aldilà del comune sentire, in realtà sul mercato sono presenti formule assicurative ben studiate con premi assolutamente adeguati e sostenibili che, adeguatamente pianificati, possono essere sopportabili.
Occorre, però, aver ben chiari quali siano le reali esigenze di protezione, quali i rischi da coprire, indicare valori di indennizzo il più possibile aderenti alla realtà ed affidarsi ad un consulente assicurativo di provata esperienza che riesca, insieme con l’assicurato, a personalizzare la polizza sulla base della “fotografia” della situazione familiare, patrimoniale e finanziaria del nucleo da proteggere.

antonioprestia66@gmail.com

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

“Educazione finanziaria”: Come l’emotività condiziona le scelte in campo finanziario

Per svolgere al meglio il servizio di consulenza finanziaria in favore di risparmiatori con...

“Educazione finanziaria”: Cos’è un mutuo ipotecario e come funziona

Nell'ambito della pianificazione finanziaria di una famiglia non può certamente mancare la conoscenza del...

“Educazione finanziaria”: Il prestito nelle sue varie forme

Dopo aver svolto la disamina sulle principali caratteristiche del fido, in questa puntata, restando...