HomeDai ComuniNaro, due giorni di eventi per conoscere la cittadina barocca

Naro, due giorni di eventi per conoscere la cittadina barocca

Published on

spot_img

Per il quarto anno consecutivo i giovani dell’associazione INDARA di Naro hanno ideato ed organizzato “In giro per Naro” un evento che è un’occasione per vivere la cittadina barocca, per trascorrere un pomeriggio ed una serata tra cultura, entusiasmo della gente, gusti e sapori siciliani.

 Il Club per l’Unesco di Agrigento ha collaborato l’associazione INDARA e supportato l’iniziativa, i cui soci sono portatori di valori importanti, belle idee, valida coscienza civica, forte senso di identità e capacità di concretizzare i progetti.

 Gli appuntamenti sono così organizzati:

Sabato 26 agosto ore 18,00, presso la chiesa della Madonna del Carmelo di Naro, in piazza Crispi, prenderà l’avvio l’Itinerario dei “Tesori nascosti” che si svilupperà attraverso le chiese di San Paolo, la chiesa di Santa Caterina, il “Balcone delle maschere” del palazzo del conte Gaetani, il Quarto nobile, la chiesa del SS. Salvatore, la Porta vecchia, sino al Catello chiaramontano, dove si concluderà alle ore 20,30 circa, quando prenderà l’avvio la “Festa del cibo di strada“. Nel cortile del castello saranno allestiti diversi stand gastronomici nei quali, con un piccolo contributo, si potranno gustare cibi tradizionali del nostro territorio.

– Domenica 27 agosto ore 20,45 presso la chiesa di Sant’Agostino, in piazza P. Favara, prenderà l’avvio l’Itinerario “Tra Cunti e stiddri” che si articolerà attraverso “U primo cuntu” davanti “a Figuredda”, la visita degli esterni di palazzo Malfitano e della chiesa di San Francesco, poi “U secunnu cuntu”, la visita guidata alla chiesa di SS. Maria Annunziata (chiesa madre), a seguire “U terzo cuntu” con la visita al quartiere di via Vanelle e al castello Chiaramontano dove sarà disponibile un rinfresco finale con “granite alla narisa”.

 Il tragitto, sino al castello, sarà accompagnato da canti e danze, a cura della Compagnia del tempo relativo e da poesie in dialetto Narese.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...