HomeDai ComuniAgrigentoI radiologi siciliani si riuniscono nella Città dei Templ

I radiologi siciliani si riuniscono nella Città dei Templ

Published on

spot_img

Nell’eccezionale cornice del teatro “Luigi Pirandello” di Agrigento, alle 15.30 del 5 ottobre, sarà inaugurato il 42° Congresso Regionale della Società Italiana di Radiologia Medica – Gruppo Regionale Sicilia.
Ad aprire i lavori saranno il Dottor Angelo Trigona, Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell’Asp di Agrigento, il Professor Massimo Midiri, Presidente Regionale Sirm ed il Professor Carmelo Privitera, Presidente Nazionale Sirm.

Porteranno i saluti delle autorità il Professor Roberto Lagalla, Direttore del Dipartimento Scienze Radiologiche del Policlinico Giaccone di Palermo, il Dottor Lillo Firetto, Sindaco di Agrigento, il Senatore Antonio Scavone, componente Commissione Salute del Senato della Repubblica, il Dottor Baldo Gucciardi, Assessore alla Salute della Regione Siciliana, l’Ingegnere Gervasio Venuti, Commissario dell’Asp di Agrigento.
Tema del congresso, che andrà avanti fino a sabato 7 ottobre nelle sale dell’hotel Dioscuri del lungomare Falcone e Borsellino, “La diagnostica per immagini del fegato e delle vie biliari: dalla linee guida alla pratica clinica”.

“In Sicilia, grazie all’accordo tra le tre università isolane (Palermo, Catania e Messina) siamo riusciti a realizzare – è il commento del professore Massimo Midiri – in ambito radiologico la concorrenza di due interessi: quello assistenziale e l’interesse culturale. Il metodo scientifico applicato, infatti, è lo stesso e l’esame viene eseguito in modo identico in ogni parte della Regione. Con la formazione permanente, rivolta a tutti gli specialisti ed agli specializzandi, è stato attivato un processo culturale capace di colmare alcune lacune di percorsi di addestramento eseguiti non adeguatamente”. Il professore Massimo Midiri rileva, altresì, che “la Sicilia diventa importante elemento nella formazione nazionale. Al congresso, al quale sono iscritti oltre 600 medici, e comprende anche due convegni nazionali, partecipano specialisti provenienti da ogni parte d’Italia. E’ importante che la sede della manifestazione sia Agrigento, città nella quale sono presenti realtà sanitarie molto importanti”.

“Grazie all’evento biennale più importante della Società Scientifica Radiologica Siciliana, per tre giorni saranno presenti ad Agrigento radiologi ed esperti in materia, in ambito isolano e nazionale. Un momento di formazione molto atteso – commenta il dottore Angelo Trigona – da tutti i radiologi siciliani, con i giovani specialisti che avranno la possibilità di presentare i lavori scientifici sviluppati nelle strutture sanitarie in cui operano quotidianamente”.
Ma l’importante manifestazione ospiterà anche due convegni nazionali medici: il Convegno annuale della sezione di Radioprotezione e Radiobiologia della Sirm ed il Convegno annuale della sezione di Pediatria Sirm. Sabato 7 ottobre, inoltre, avrà luogo un corso di aggiornamento della sezione di Gastroenterologia della Sirm sulle nuove e innovative tecniche di imaging per lo studio del colon e dell’intestino tenue, colonscopia virtuale ed enteroRM, che presso l’Asp di Agrigento possono essere già realizzate grazie alla presenza di idonee attrezzature.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...