HomeDai ComuniLicata, Mariagrazia Brandara incontra il neo deputato Pullara

Licata, Mariagrazia Brandara incontra il neo deputato Pullara

Published on

spot_img

LICATA – Positivo incontro, all’insegna della concretezza, questa mattina al Palazzo di Città tra il Commissario Straordinario del Comune, Maria Grazia Brandara, ed il neo deputato licatese all’Ars, Carmelo Pullara.

Nel corso del cordiale e proficuo incontro, dopo una breve analisi della situazione generale  in cui versa la città e l’individuazione delle principali problematiche da affrontare e risolvere, i due, hanno individuato una duplice scaletta, una immediata e l’altra da programmare,  di interventi da realizzare per la soluzione di alcuni degli più annosi problemi che investono la collettività.

Della lista degli interventi immediati fanno parte le problematiche relative al randagismo, al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, al risanamento del rione Fondachello, al determinazione e prelievo dei tributi, alle problematiche ospedaliere. Per quanto concerne quest’ultimo punto, il Commissario ed il neo deputato, hanno concordato di pressare l’Azienda Sanitaria Provinciale per evitare un ulteriore posticipo della riapertura del punto nascite, da realizzarsi entro il 31 dicembre del corrente anno, e smentire le allarmistiche voci relative ad un ridimensionamento della divisione di cardiologia, a seguito del trasferimento all’ospedale di Sciacca del primario, dottor Ennio Ciotta; inoltre si solleciterà l’avvio dell’iter per la stipula di una convenzione con il chirurgo specializzato in Anatomia Patologica e Dermatologica  di Roma, dottor Giulio Ferranti, che, nel rispondere ad un appello lanciato dal Commissario Brandara, ha data la propria disponibilità  per la realizzazione di un progetto di prevenzione onco – dermatologica sul territorio comunale, con il coinvolgimento di dipendenti comunali e le scuole.

Della scaletta di interventi da programmare fanno, invece, parte  la creazione di un parco progetti formato da tecnici, professionisti ed ordini professionali, a cui affidare la stesura dei progetti da realizzare con i fondi (30 milioni di euro) destinati a Licata dopo le calamità naturali subite; la predisposizione di un bando per ottenere finanziamenti da destinare alla realizzazione di strutture sportive nelle zone periferiche della città, di recente sviluppo demografico; e la sistemazione viaria della zona artigianale che sorge tra la via Palma e la Strada Provinciale Licata – Pisciotto.

<<Ringrazio il neo deputato, dottor Pullara, per la sensibilità, la concretezza, la competenza e, sopratutto l’immediatezza, con le quali ancora prima di insediarsi, ha voluto prendere contatti con  questa amministrazione comunale, per affrontare sin da subito i problemi che attanagliano la città, e che insieme, almeno fino a quando sarò alla guida della comunità licatese, intendiamo portare a soluzione. – dichiara il Commissario Straordinario Maria Grazia Brandara –  Personalmente, sono pronta a disponibile ad intervenire a favore di  qualunque iniziativa da portare avanti, per lo sviluppo e la crescita socio -economica di Licata>>.  

            Il neo deputato, Carmelo Pullara, così ha commentato l’incontro: “In modo naturale ho ritenuto di dover  prendere contatti con il Commissario Brandara per cominciare a fare un ragionamento fattivo  sulle problematiche e individuare le soluzioni per eliminare le negatività e cominciare, sin da subito, rendere un servizio alla collettività.  L’incontro è stato positivi, in quanto ho trovato grande disponibilità e voglia di lavorare nell’interesse della città, anche da parte del Commissario Brandara, col quale, sicuramente, torneremo ad incontrarci e confrontarci  per  avviare i percorsi individuati

 Nella foto un momento dell’incontro tra il Commissario Straordinario Brandara e il neo deputato Carmelo Pullara

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...