HomeMagazineCucinaUn po' di oriente sula nostra tavola

Un po’ di oriente sula nostra tavola

Published on

spot_img

Tutto è cominciato qualche decina di anni fa con l’arrivo dei primi ristoranti cinesi: allora gli italiani, soprattutto le vecchie generazioni, si son mostrati molto diffidenti nei confronti dei nuovi gusti così diversi dai nostri tortellini e dagli gnocchi alla sorrentina.

Questa iniziale cautela però, negli ultimi anni, è stata sostituita da un entusiasmo e una curiosità sempre maggiori nei confronti della cucina asiatica, come dimostra l’aumento vertiginoso di menù orientali tra le offerte dei vari servizi di consegne a domicilio, un settore che sta attraversando una rivoluzione senza precedenti.

I piatti più richiesti

Ma quali sono i piatti più famosi della cucina cinese? Il più amato e conosciuto è senza dubbio l’involtino primavera, un fagottino fritto ripieno di carne e verdure che viene quasi sempre servito come antipasto.

Un altro pilastro della cucina cinese in Italia è il riso alla cantonese, un piatto che, a dire il vero, è di origine occidentale, ma che ormai viene servito in tutti i ristoranti cinesi. È​ un primo piatto composto da riso al vapore con l’aggiunta di prosciutto cotto, uova, germogli di soia e altre verdure croccanti.

Non possiamo poi dimenticare il famosissimo pollo alle mandorle, uno dei secondi più in voga, con i suoi bocconcini di pollo teneri e profumati alla salsa di soia serviti con mandorle croccanti e bambù a cubetti.

Altro protagonista della cucina cinese in Italia è certamente il gelato fritto. Si narra che questo piatto sia stato inventato dai cinesi che vivono all’estero, ma anche se questa affermazione fosse vera resta il fatto che questa pallina fritta con all’interno il nostro gusto di gelato preferito ci ha letteralmente conquistati.

Oltre la Cina

La diffusione di questa cucina ha aperto le porte anche ad altre culture culinarie asiatiche, come ad esempio quella giapponese, forse quella più apprezzata dagli italiani. Il cibo giapponese per antonomasia è il sushi, un insieme di pietanze a base di riso e altri ingredienti come pesce (crudo o cotto a seconda della variante), alghe e verdure.

Ma la cucina giapponese non è solo hosomaki, temaki e uramaki, è tanto altro: la tempura ad esempio, piatto che consiste in una semplice frittura in pastella, solitamente di gamberi e verdure miste, molto delicata ma saporita.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...