HomeDalla RegioneFondi alle imprese artigiane, Armao: subito in giunta la proposta per sbloccare...

Fondi alle imprese artigiane, Armao: subito in giunta la proposta per sbloccare la ripartizione annua dei 35 milioni

Published on

spot_img

“Assieme all’Assessore alle Attività Produttive porterò in giunta la proposta, indirizzata alla Commissione Paritetica Stato-Regione, per avviare l’iter necessario allo sblocco delle somme destinate alle imprese artigiane”.

Ad assumere l’impegno è stato il Vice Presidente della Regione, Gaetano Armao, durante l’ incontro avuto con una delegazione composta dai rappresentanti di Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai e dai massimi vertici di Artigiancassa Sicilia. Sul tavolo dell’Assessore all’Economia le quattro organizzazioni datoriali hanno portato l’annosa questione relativa all’incomprensibile blocco degli ex fondi del Ministero del Tesoro. Dal 2012 ad oggi nell’isola sono andati perduti oltre 200 milioni di euro. “Finalmente qualcuno ha deciso di prestare orecchio alle nostre legittime richieste – spiegano con soddisfazione Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai – l’assessore Armao è stato rassicurante, si è messo immediatamente a disposizione per risolvere questo clamoroso esempio di mala gestio politico – burocratica, che si trascina incomprensibilmente da sei anni, cioè da quando è entrata in vigore la legge di decentramento. Da allora queste risorse, ripartite da Roma a favore delle regioni a statuto speciale, sono tornate sistematicamente indietro per la semplice ragione che in Sicilia non sono state ancora recepite le funzioni in materia di incentivi alle imprese, rinunciando di fatto a 35 milioni di euro all’anno. Soldi sottratti alla disponibilità degli artigiani e dei piccoli imprenditori che, in piena crisi, avrebbero potuto impiegarli per investimenti e contributi anche per acquisto scorte sia in conto interesse che in conto capitale. Confidiamo allora in questo nuovo Governo – aggiungono le organizzazioni di categoria – affinché il passaggio appena consumato sia l’inizio di una stagione di dialogo e di apertura nei confronti delle nostre realtà produttive, che rappresentano il vero motore dell’economia siciliana”.

Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai hanno inoltre sollecitato al Vice Presidente, che ha espresso piena condivisione, il varo di un provvedimento urgente per sbloccare la spesa dei fondi strutturali: Fesr, Fse e Psr. “E’ fondamentale che si approvi nella prossima Finanziaria un articolo che consenta lo snellimento delle procedure burocratiche – concludono le quattro organizzazioni – a partire dall’abrogazione delle disposizioni che obbligano gli assessori a sottoporre i bandi per la spesa dei piani operativi al parere dell’Ars, venendo così incontro alle richieste della comunità europea e alla rappresentanza delle associazioni di imprese”. E infine è stato affrontato il tema della Crias, con la richiesta di rimpinguare il fondo di rotazione di 10 milioni di euro.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Infrastrutture, per il potenziamento dell’asse viario Castelvetrano-Sciacca 

Da oggi via ai ‘dibattiti pubblici’ per stabilire migliore progetto