HomeDai ComuniCucina, la scuola di Gualtiero Marchesi laurea "chef" un giovane favarese

Cucina, la scuola di Gualtiero Marchesi laurea “chef” un giovane favarese

Published on

spot_img

Calogero Vassallo, 24 anni, di Favara, si è diplomato Cuoco Professionista, insieme con altri 77 ragazzi provenienti da tutta Italia presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana fondata nel 2004 da Gualtiero Marchesi.

Provenienti da tutta Italia, i candidati, rientrati dall’esperienza di stage, durata cinque mesi, si sono sottoposti all’esame di una giuria di commissione composta da grandi interpreti della cucina d’autore come, tra gli altri, gli chef stellati Alessandro Breda, Herbert Hintner, Antonia Klugmann, Marc Lanteri, Nicola Portinari e Giuseppe Tinari. Una curiosità: in veste di giurati, sono intervenuti anche lo chef Pasquale Laera, Ristorante “La Rei” (a Serralunga d’Alba), già premiato con una stella Michelin, lo chef Nikita Sergeev, Ristorante “L’Arcade” (a Porto San Giorgio) e lo chef Lorenzo Stefanini, Ristorante “Il Giglio” (a Lucca). In comune, Laera, Sergeev e Stefanini hanno un passato come allievi ALMA (e un presente come solide e apprezzate realtà della ristorazione italiana): la loro parabola professionale rappresenta quindi un modello da seguire per tutti gli iscritti alla XXXVII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana.

Per i neo-diplomati ALMA si aprono ora le porte del mondo del lavoro. Con prospettive che sono rosee: infatti, secondo uno studio di InfoJobs, pubblicato il 30 novembre 2017, per quanto riguarda il periodo invernale la professione di cuoco è sul podio tra quelle più richieste. Su un totale di 5.000 posizioni aperte analizzate, i cuochi rappresentano una quota del 15%, preceduti, al secondo posto, da bartender e personale di sala (23%).

Miglior studente in assoluto della XXXVII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana è risultato il 39enne marchigiano Francesco Pettorossi, di Porto San Giorgio (Fermo). Pettorossi ha svolto i cinque mesi di stage presso il Ristorante “L’Arcade”, avendo per mentore un professionista come lo chef Nikita Sergeev.

A firmare i migliori progetti di tesi, invece, sono stati Federico Pignataro, 29 anni, di Salve (Lecce), nato a Saronno, e Mattia Greco, 21 anni, di San Giovanni in Fiore (Cosenza).

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...