HomeDai SindacatiCisl Slp Poste Sicilia: “negli ultimi 3 anni quasi 1200 senza ricambio...

Cisl Slp Poste Sicilia: “negli ultimi 3 anni quasi 1200 senza ricambio turnover”

Published on

spot_img

“Lasciano il lavoro con incentivi perché stanchi e stremati da ritmi inumani. Stress, minacce e disorganizzazione inducono i lavoratori ad abbandonare il servizio pur non avendo i requisiti pensionistici. Ormai siamo al collasso. Ogni giorno è una lotta. L’ uno contro l’altro. Qualità del servizio e del lavoro che lascia a desiderare. Clima aziendale pessimo. Purtroppo siamo sempre in attesa di decisioni centrali ma nulla arriva. Anzi la parola d’ordine è: “Siamo sempre in eccedenza”.

Si legge così in un comunicato stampa della Segreteria Regionale della Cisl Slp Poste, a firma del Segretario Regionale Giuseppe Lanzafame .

“Un’ azienda – afferma il sindacalista – alle prese con nuovi progetti, piani strategici, industriali e mentre si attendono novità, nelle province siciliane si affonda. Si fa finta che tutto va bene. Sempre meno personale”.

“Lavoratori presenti, diventati “tappabuchi” per colmare falle evidenti. Direttori e personale (tutto) che non reggono lo stress giornaliero dei capi che, malgrado le difficoltà palesi, minacciano ritorsioni e procedimenti disciplinari per il mancato raggiungimento di obiettivi, umanamente impossibili e sempre più “sfidanti”. Riorganizzazione del settore postale che lascia molto a desiderare”.

“Naturalmente ci rendiamo conto che cambia il lavoro, la richiesta del cliente, del Business, strategie, mercato, ricavi, ma il minimo di risorse e strumenti l’azienda è obbligata a metterli a disposizione. È un dovere”.

“Se poi in aggiunta alla mancanza di risorse – conclude Lanzafame – l’azienda non riconosce diritti ai propri dipendenti, (vedi sicurezza, serenità, ferie, trasparenza, attuazione accordi sottoscritti ecc) quasi come se fosse una richiesta obsoleta per il datore di lavoro, allora il quadro è completo e dovrebbe fare seriamente riflettere gli addetti ai lavori.

“Per i citati motivi, evidenziare numeri e fatti all’ opinione pubblica è un dovere della nostra sigla sindacale per tentare di riappropriarci della serenità e poter offrire strumenti e risposte ai lavoratori e alla clientela. Da mesi abbiamo dichiarato lo stato di agitazione, ma adesso aspettiamo l’esito dei tavoli nazionale, dopo la positiva firma del contratto di lavoro, sulle politiche attive del lavoro, per dare il giusto riconoscimento a questa regione e intraprendere un dialogo costruttivo per il bene comune. Ma occorrono fatti !”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Presidenti di seggio, iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il Comune di Agrigento informa che tutti coloro i quali vogliono essere inseriti nell'Albo...