HomeDai ComuniAgrigentoAgrigento, a Villa Aurea in mostra le sculture di Juan Esperanza

Agrigento, a Villa Aurea in mostra le sculture di Juan Esperanza

Published on

spot_img

Venerdì 6 Aprile, nei prestigiosi spazi espositivi di Villa Aurea, nel cuore della Valle dei templi, si inaugura la mostra “Tracce nel tempo. Percorsi di fusione tra culture preispaniche e culture mediterranee”, iniziativa del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi dedicata all’opera dell’artista messicano Juan Esperanza, curata da Rita Ferlisi.

Juan Esperanza è nato a Città del Messico nel 1959, dove ha compiuto gli studi accademici presso l’Accademia Nazionale di pittura, scultura e grafica “La Esmeralda”, e ha lavorato per diversi anni  per l’Istituto di Antropologia e Storia del Messico (INAH), come disegnatore e rilevatore nelle più importanti zone archeologiche del Messico come Chichen Itza, Montealbàn e in altri progetti archeologici, rafforzando ancora di più il legame con le culture di origine.

Il trasferimento in Europa nel 1983, con il definitivo trasferimento in Sicilia nel 1990, innesca l’incontro diretto con le culture  mediterranee, mentre la sua multiforme ricerca artistica abbraccia varie forme espressive, dalla pittura alla scultura, al disegno, all’istallazione.

Esperanza ha esposto alla XLIV Biennale di Venezia, e alla IV Bienal de Cuenca Ecuador, e

in numerose personali e collettive in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Emirati Arabi, Stati Uniti, Australia, Venezuela, Ecuador, Argentina, Messico.

Nel 2017 l’artista ha realizzato l’installazione Reperti, nel corso di una residenza presso il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento.

Il ciclo di lavori proposto in questa mostra è volto a creare una suggestione di rimandi a figure mitologiche trasversali a tutte le culture e religiosità, che sottolineano la dimensione sotterranea e la fatale attrazione verso la morte delle complesse e ricchissime culture mesoamericane, riscontrabile anche nell’aspetto dionisiaco della cultura occidentale: le opere infatti esprimono e rappresentano suggestive interpretazioni dei rituali e della mitologia precolombiana: La Dea Tlazoltéotl , il Serpente Piumato Quetzalcoal, il terribileTzompantli, teoria di crani legata ai sacrifici umani che nella riproposizione di Esperanza non perde la sua dirompente emozionalità orrorifica pur elevandosi a motivo cromatico e decorativo, l’enigmatico Chac Mool, l’uomo – dio in posizione distesa con la testa rivolta al lato desto, destinato ad accogliere le offerte per i sacrifici, o forse a contenere acqua e a fare da specchio per la meditazione.

Un viaggio attraverso simboli e segni universali, il cui volto si dispiega circolarmente nel tempo mostrando inusitati legami tra la sublime tensione verso l’eterno della classicità e la terribilità del Divino delle immense civiltà precolombiane.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...